Un drink vintage perfetto per festeggiare il World Cocktail Day
Home TEMPO LIBERO World Cocktail Day: 7 errori che diventarono drink straordinari
TEMPO LIBERO

World Cocktail Day: 7 errori che diventarono drink straordinari

Dal Grog alla Chartreuse, sette cocktail nati per caso e diventati mito: storie vere da bere, con un sorso di ironia e potere.

Condividi

Ci sono storie che non si servono dritte, ma con ghiaccio e mistero, storie che partono da una nave, un convento, un salotto imperiale. Non parlano di mixology: parlano di epoche, gesti, simboli liquidi. Abbiamo scelto sette cocktail — famosi, leggendari, travestiti da altro. Li raccontiamo senza ricette, ma con memoria, ironia e qualche scossa. È il nostro brindisi narrativo al World Cocktail Day, che cade oggi.

I. Il Grog – Come trasformare la disciplina in dissetante obbedienza

A bordo di una nave della Royal Navy, dove l’igiene è un’opinione e il morale un rumore sordo, un uomo chiamato “Old Grog” (per via del suo mantello, mica per la simpatia) decide di risolvere tre problemi contemporaneamente: marinai ubriachi, scorbuto e ammutinamenti poetici. Prende il rum, lo allunga con acqua e ci mette del lime. Il rum piange. I marinai masticano la delusione. Nasce così il Grog: un atto autoritario travestito da cocktail, o se preferite, il primo esempio di compliance idratata. L’aggiunta del lime? Un colpo di genio preventivo contro lo scorbuto. Il nome? Un insulto affettuoso. La morale? Quando un impero è in crisi, allungalo.

Il Grog - uno dei cocktail più noti della storia della mixology
Il Grog

II. Il Punch – L’Impero Britannico, servito in una bowl d’argento

Se il Grog è l’urlo d’ordine in alta marea, il Punch è il sussurro coloniale in guanti bianchi. Nasce tra i mercanti inglesi in India nel XVII secolo: cinque ingredienti (spirito, agrumi, zucchero, acqua, spezie), cinque scuse per sopportare il clima e la coscienza imperiale. La parola viene dal sanscrito pañc – cinque. Ma il significato cambia nel tempo: da rito di accoglienza a pretesto per radunarsi e dimenticare. Appena rientra in Europa, il Punch perde i sandali e mette il tight. Diventa aristocratico, raffinato, e assolutamente coloniale: la prima bevanda globale, con dentro tutte le contraddizioni del mondo moderno.

Era un cocktail? No. Era una mappa geopolitica che galleggiava nei salotti di Londra, con l’aria di chi ha appena schiacciato una rivoluzione per l’ora del tè.

III. Il Vermouth (tra MiTo e Negroni) – Come vendere erbe amare alle dame torinesi


Nel 1786, un giovane liquorista torinese di nome Antonio Benedetto Carpano capisce una cosa che ancora oggi i brand manager inseguono invano: per vendere un farmaco basta convincere la gente che è moda.
Così prende il vino, ci mette assenzio, erbe amare, e lo presenta alle signore dell’alta società come “leggero, digestivo, con profilo aromatico versatile”. È il vermouth, e nessuno si ricorda più che doveva curare qualcosa. Da lì in poi, diventa l’ingrediente-fondamenta di almeno metà dei cocktail dell’Ottocento e Novecento. E mentre l’assenzio sprofonda in miti bohémien, il vermouth resta sobrio, elegante, torinese. Un alcolico con la postura d’un farmacista e l’olfatto d’un poeta.

Il vermouth toscano di Winestillery

Vermouth&Co: le confessioni spiritose di Enrico Chioccioli Altadonna

Dalla Carta del Vermouth Toscano al Whisky, da Winestillery a Florentis, tutti i progetti presenti e futuri del giovane Master Distiller fiorentino. di Francesco B. Fadda


IV. La Chartreuse – Quando i monaci fanno branding esoterico con un drink

Nel 1605, un manoscritto alchemico con troppe consonanti finisce nelle mani dei monaci certosini. Parla di un elisir di lunga vita. La maggior parte delle persone l’avrebbe messo su uno scaffale a impolverarsi. I certosini, no. Loro sperimentano, dosano, pregano, distillano. Nasce la Chartreuse, verde e poi gialla, sempre misteriosa. Solo tre monaci per volta conoscono la ricetta completa. Nessuno sa se contenga più erbe o più silenzio. Il marketing? Sublime: un mix di ascetismo, segretezza e aura mistica. Senza loghi, senza slogan. Il mondo esterno si converte al culto. La bottiglia diventa icona. E se non capisci cosa stai bevendo, ancora meglio: è il mistero a vendere.

V. Il Julep – Dall’acqua di rose araba al razzismo gentile del Sud

Il Julep era nato con le rose. Si beveva nei califfati e curava ogni male, tranne la nostalgia. Arriva in Europa come veicolo medico, sciroppo zuccherato per nascondere il sapore dei veleni. Poi cambia volto. La rosa svanisce, arriva la menta, e con l’arrivo degli Stati Uniti anteguerra e anteumani, ecco il Mint Julep: bourbon, menta, ghiaccio, e un bicchiere d’argento che riflette solo i privilegi. È il cocktail dell’aristocrazia del Sud, del razzismo vestito di lino bianco, dei duelli verbali tra sorrisi e schiavitù. Si beve piano, come si nega un diritto: con calma apparente, e sotto un portico che sa di bugie.

Il Julep ha una delle storie più interessanti, perfetta per il World Cocktail Day
Mint Julep

VI. Il Claret Cup – Il brunch-cocktail vittoriano con implicazioni imperiali

Nella seconda metà dell’Ottocento, nasce una moda estiva tra le dame inglesi e i gentiluomini che ancora non avevano capito che il secolo stava cambiando: il Claret Cup. Vino bordolese, soda, zucchero, limone, spezie. Si serve in caraffe di vetro su tovaglie stese nei prati. È fresco, gentile, quasi letterario. Ogni bicchiere sembra dire: non è alcolismo, è estetica. Ma sotto i cubetti di ghiaccio si nasconde qualcosa: l’invenzione del cocktail da picnic, il primo segnale che anche l’aristocrazia aveva bisogno di leggerezza, almeno nel bicchiere. Tutto l’Impero nel calice, ma con un sorriso da salotto Jane Austen-style.

VII. Il Flaming Dr. Pepper – Ovvero: mentire al palato, ma con fuoco

Nessun Dr. Pepper dentro. Ma il nome c’è. L’effetto gusto? Simile. La composizione: amaretto, rum ad alta gradazione (flambé), birra. Nasce nei college americani, dove le notti sono lunghe, le identità incerte, e la dignità sospesa in fondo a un bicchiere acceso. È un cocktail? Non proprio. È un numero da circo chimico con il fascino della bugia credibile. Il gusto è quello della soda iconica, ma senza la soda. Il fuoco è vero, ma nessuno sa perché. Il risultato è una delle più affascinanti simulazioni della mixologia: l’illusione alcolica come arte performativa.

Terry Monroe (Ph: Hoepli)

Terry Monroe: vita e rivoluzioni dell’icon-barlady di Milano

Dalle discoteche al Dixieland, dall’Opera a Cromococktail: storia, visione e rivoluzione di una bartender che ha trasformato erbe e spezie in linguaggio di libertà, gusto e identità. di Francesco B. Fadda


Il cocktail come lingua segreta del potere

In tutti questi casi, il cocktail non nasce per essere cocktail. È medicina, rito, punizione, simbolo, pubblicità. È l’alibi liquido della storia. E chi li beve, ancora oggi, partecipa senza saperlo a una liturgia di scambi, metafore, e poteri travestiti da piacere. Che siano serviti in coppe sbeccate, ciotole imperiali o bicchieri d’argento, questi drink parlano. Di epoche. Di popoli. Di strategie involontarie.
Sono i manifesti invisibili delle civiltà che volevano sembrare leggere.

Condividi
Scritto da
Terry Nesti

20 anni nel mondo dei sigari Toscano. Flaneur per convinzione, ma non sempre per possibilità, si ritaglia anche le sue passeggiate all’interno del variegato mondo delle degustazioni; che in qualche modo sono delle passeggiate virtuali attraverso l’Italia, dove si vaga oziosamente (nel senso latino del termine), senza fretta, sperimentando e provando emozioni.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di sale, attraverso quattro regioni e paesaggi diversi.

Articoli correlati
For Your Sake: il film vincitore del Taormina Film Festival 2025
TEMPO LIBERO

Taormina Film Fest 2025: stelle, cinema e fascino irresistibile

La 71ª edizione del festival incanta con star internazionali, film d'autore e...

I Ponti di Madison County compie 30 anni
TEMPO LIBERO

Ponti di Madison County: 30 anni di amore e magia

Nel 1995 Clint Eastwood firmava un film che ha riscritto il romanticismo...

La Nazionale Italiana di Calcio è in crisi, il rischio di non accedere ai Mondiali 2026 è molto alto
TEMPO LIBEROSport

Crisi Nazionale Italiana di calcio: un altro futuro è possibile, se lavoriamo adesso

Di cosa c’è bisogno per accedere ai Mondiali 2026, le probabili cause...

TEMPO LIBERO

Mani Nude: pugni e disumanità nel thriller con Alessandro Gassmann

Alessandro Gassmann è Minuto, ex pugile senza scrupoli, nel film tratto dal...

Ok