Dal 9 al 15 giugno 2025, Cagliari accoglierà un evento senza precedenti: la Sardinia Cocktail Week. Manifestazione innovativa per la città, che celebra la cultura del cocktail contemporaneo, portando sull’isola una settimana ricca di appuntamenti dedicati alla miscelazione di alta qualità. Ideata da Manolo Orgiana e Roberto Satta, professionisti del mondo del food e drink, la settimana punta a valorizzare la vivacità e l’ingegno che caratterizzano la scena della mixology sarda. Ma con uno sguardo attento alle tendenze internazionali che sicuramente influenzeranno gli indirizzi del bere bene della città.
Sardinia Cocktail Week sarà la vetrina importante per una Sardegna diversa, lontana dagli stereotipi. Un’ isola dove l’arte del bere miscelato, l’abbinamento cibo-cocktail e il talento dei suoi protagonisti possano emergere in tutta la loro originalità. Non è solo una serie di degustazioni, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di una terra dinamica e creativa.
Sardinia Cocktail Week, professionisti internazionali, con il cuore sull’Isola
Il programma prevede un lungo cartellone di incontri con ospiti di fama internazionale, anche di origine sarda. Professionisti che hanno fatto la gavetta oltre i confini del Mediterraneo, per migliorare e accrescere la propria esperienza. Tanti sardi da esportazione che hanno viaggiato e calcato le quinte di grandiosi teatri dell’accoglienza e della cocktailerie. Esperti conoscitori del settore che lavorano ormai in tutto il mondo. Ma che tornano in Sardegna per condividere competenza, tecnica e passione.

Da Giulia Caffiero – Geranium di Copenaghen 3 stelle Michelin e n°1 World Top 50 Restaurant nel 2022 – a Fabio Fanni del Locale di Firenze – n°36 World Top 50 Best Bars 2024 – passando per Mario Farulla – Baccano n°70 World Top 50 Best Bars 2019 -. Da Elon Soddu – Amaro Londra n°90 World Top 50 Best Bars 2024 – a Cristiana Pirinu – Donovan Bar London, n° 92 World Top 50 Best Bars 2023 -.
Ma anche Riccardo Pennacchia – Brand Ambassador Wild Turkey Italia, Michele Filip – Freni e Frizioni n° 33 World Top 50 Best Bars 2023. Simone Onorati – Jerry Thomas Bar, Roma -, Carlo Simbula – Liquid Hub, Milano – e Matteo Cadeddu – Opium Bar, Bangkok n° 73 Asia 50 Best Bars. Riccardo Soncini – Disco Cocktail Bar Amarobello, Reggio Emilia – e Claudia Bortolotti – Two Schmuck Barcellona n° 7 World Top 50 Best Bars 2022. Gian Matteo Mariano – Bar Tender El Equipo Espolòn – e Daniele Ambu – Bar Tender, Spirits, Milano -.
Bere responsabilmente: a Cagliari percorsi pedonali per una esperienza sicura e divertente
Una settimana intera per offrire una nuova e travolgente esperienza oltre il bancone. Oltre la miscelazione classica di una città sempre più contemporanea e attenta ai nuovi fenomeni.

Un aspetto di grande importanza, curato nei particolari dall’organizzazione, è la promozione del “Bere Responsabilmente“. Non un semplice claim, ma un vero vessillo della prima edizione della Sardinia Cocktail Week. Ogni giorno, per il pubblico di appassionati, sono riservati percorsi a piedi per facilitare gli spostamenti tra i locali coinvolti. Incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici e la scoperta della città in modo sostenibile, lo scopo principale.
La settimana itinerante del buon bere miscelato ha coinvolto subito i più conosciuti american bar di Cagliari come il Tailor’s e il Matilde Cocktail Emporium. Ma anche il Bar Ricicla Riduci Riusa, il Sensus, lo Spirits Boutique, il Gemini American Bar, il Bar del THotel e il Cielo di Palazzo Tirso. Oltre ad alcuni dei migliori cocktail bar isolani fuori dal capoluogo: il The Duke Cocktail Lounge Bar de La Maddalena, il Quetzal Cocktail Bar di San Gavino Monreale, il Mint Julep Cocktail Bar di Olbia e il Monkey Bar di Porto Torres.
Signature Drink, abbinamenti e masterclass
Durante la settimana, ogni locale coinvolto proporrà i propri signature drink realizzati appositamente per la Sardinia Cocktail Week. Una selezione esclusiva che gli appassionati e i curiosi potranno assaporare per tutta la durata dell’evento, tra sperimentazioni, gusti locali e contaminazioni internazionali.

Caffè Svizzero: a Cagliari va in scena la Storia
Detto anche Lo Svizzero, a Cagliari ha riaperto, con il solito stile ma una verve moderna, il più antico bar della città. di Manolo Orgiana
Altra prospettiva interessante e contemporanea che caratterizzerà la SCW sarà l’abbinamento tra il cibo e le bevande miscelate. Tante le proposte in direzione di questo nuovo – per l’Isola – fenomeno che già da tempo ha preso piede oltre i confini non solo italiani. Quindi cocktail – classic, low e 0 alcool – e menù degustazione, pizza, gelati e coccole dolci. Dove? Ovviamente da Maiori Pizzeria – n° 63 Top50Pizza – tra i primi in Italia a proporre un’intera carta cocktail in abbinamento con la pizza di stile napoletano contemporaneo. E poi da Sa Scolla Pizzeria – n° 70 top50 Italia pizza -. Sa Matracca, Framento – n° 61 Top50Pizza -. E poi Nakoa Ristorante, Ristorante Terra, Cielo Lounge Bar, Old Friend – Bib Gourmand Michelin -, Cucina.eat – Bib Gourmand Michelin -, Amano, Aurea Osteria Contemporanea, De Candia Lounge Bar, Matrice, Pasticceria Ditrizio e I Fenu Gelateria tutti a Cagliari.
L’evento si conferma quindi come un’opportunità per scoprire e vivere a pieno la cultura del bere bene in Sardegna. Laboratori e masterclass si susseguiranno senza soluzione di continuità da lunedì 9 a sabato 15 giugno. Anche Club Amici del Toscano, nell’ampio programma delle masterclass e dei laboratori di degustazione, prevede tre momenti dedicati al fumo lento, nella terrazza dell’Hotel Palazzo Tirso.
La Sardinia Cocktail Week ambisce a diventare un punto di riferimento per il settore, con la promozione della qualità, della creatività e della consapevolezza: un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano esplorare le nuove frontiere della mixology.
Sfoglia Il programma della Sardinia Cocktail Week 2025
Inserisci commento