Una delle foto del Roma Bar Show 2025
Home TEMPO LIBERO Roma Bar Show 2025: l’incontro cult e unico per bartender e appassionati
TEMPO LIBERO

Roma Bar Show 2025: l’incontro cult e unico per bartender e appassionati

Analisi approfondita tra tendenze, dinamiche e numeri della grande festa di Roma

Condividi

Il sipario sul Roma Bar Show 2025 è calato, lasciando dietro di sé un caleidoscopio di impressioni, un vivace intreccio di innovazione e tradizione, fervore e qualche spunto di riflessione. L’evento, ormai un punto di riferimento imprescindibile per l’universo del beverage, ha calamitato professionisti, appassionati e curiosi da ogni angolo del globo, ribadendo il suo ruolo di crocevia per il dibattito e la scoperta delle ultime tendenze di settore.

Roma Bar Show, riflettori sulle tendenze del 2025

Il palcoscenico del Roma Bar Show ha illuminato alcune delle tendenze più in voga. Il gin continua a recitare un ruolo da protagonista, con una miriade di nuove etichette e botaniche a contendersi l’attenzione. Tuttavia, è doveroso sottolineare come il confine tra genuina artigianalità e abile marketing si faccia sempre più labile.

Il mondo dell’agave, con tequila e mezcal, sembra attraversare una fase di stallo. Nonostante gli sforzi promozionali, l’interesse del pubblico appare meno effervescente rispetto ad altre categorie. Gli amari si confermano una presenza costante, con un focus sulle storie di origine e sugli ingredienti naturali. La competizione è agguerrita, e il packaging si rivela un fattore chiave per emergere.

L'esterno del Roma Bar Show
L’esterno del Roma Bar Show

Il ritorno in auge dell’highball, magari ribattezzato con un nome più esotico, segnala un rinnovato interesse per drink semplici e disinvolti. La sua popolarità riflette una ricerca di equilibrio e freschezza, in contrapposizione alla complessità di altri cocktail. I premiscelati, infine, continuano a guadagnare terreno, offrendo una soluzione pratica e immediata per chi desidera un’esperienza di aperitivo senza fronzoli.

Una grande festa per bartender, l’anima di Roma Bar Show

L’evento, pur offrendo momenti di indubbio talento e maestria, continua a sollevare alcune perplessità sul fronte organizzativo. Fastidiosi disagi logistici hanno messo alla prova la pazienza dei partecipanti, ma non hanno offuscato la vivacità e la passione che animano la comunità del bar.

Spirits, il consumatore del futuro è già qui

Guida agli e-commerce specializzati in spirits, per un nuovo consumatore alla ricerca di qualità, sostenibilità e prodotti premium. di Andrea D’Aloia

Il Roma Bar Show si rivela, in fondo, un grande raduno, un’occasione di incontro e confronto per bartender, addetti ai lavori e appassionati. Più un occasione di incontro sociale, che di opportunità commerciali. È qui che si stringono relazioni, si scambiano idee, si celebrano i rituali e i codici di un mondo affascinante e in continua evoluzione, ma sempre più in affanno in area investimenti.

Un movimento che cresce: consumer to consumer

L’anima consumer to consumer dell’evento romano, non è un difetto, bensì una caratteristica distintiva, ormai radicata e difficile da modificare. L’appuntamento Capitolino si attesta tra i grandi eventi internazionali proprio per questa modalità volutamente da “vacanze romane“. Poco business molta handshakes \ awareness come direbbero a Milano.

Non si può certamente negare che il Roma Bar Show attrae ogni anno migliaia di visitatori, tra professionisti, giornalisti e appassionati. La manifestazione ospita circa centoquaranta espositori, tra marchi storici e nuove realtà emergenti. Le masterclass, le degustazioni e i seminari offrono preziose opportunità di apprendimento e networking. L’impatto economico dell’evento sulla città di Roma è tangibile, con benefici per l’industria alberghiera, della ristorazione e del turismo. Il Roma Bar Show contribuisce a consolidare la reputazione di Roma come capitale internazionale del beverage.

Sukena Damnati chef del ristorante street food Becco di Roma

Sukena Damnati: radici nel mondo, anima nella cucina meticcia

Figlia del Maghreb e di Roma, Sukena Damnati riscrive le regole della cucina di strada con uno stile libero, meticcio e radicalmente personale. di Piero Careddu


Analisi di un bilancio in pareggio

Il Roma Bar Show 2025 si conferma un evento complesso e articolato, capace di suscitare reazioni diverse. La sua rilevanza nel panorama del beverage è indiscussa, ma è auspicabile un’evoluzione continua per soddisfare un pubblico sempre più esigente e informato.

Più che una vetrina di tendenze, il Roma Bar Show si configura come un vivace forum, un’agorà dove si incontrano e si confrontano i protagonisti del mondo del bar. Un luogo dove si celebra la cultura del bere miscelato, si rinsaldano legami professionali e si coltiva la passione per un settore in costante fermento. Un appuntamento imperdibile con 140 cocktail bar concentrati in un solo luogo, una data importante per chiunque voglia respirare l’aria del tempo e cogliere le sfumature di un universo affascinante e in perpetua trasformazione.

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di sale, attraverso quattro regioni e paesaggi diversi.

Articoli correlati
For Your Sake: il film vincitore del Taormina Film Festival 2025
TEMPO LIBERO

Taormina Film Fest 2025: stelle, cinema e fascino irresistibile

La 71ª edizione del festival incanta con star internazionali, film d'autore e...

I Ponti di Madison County compie 30 anni
TEMPO LIBERO

Ponti di Madison County: 30 anni di amore e magia

Nel 1995 Clint Eastwood firmava un film che ha riscritto il romanticismo...

La Nazionale Italiana di Calcio è in crisi, il rischio di non accedere ai Mondiali 2026 è molto alto
TEMPO LIBEROSport

Crisi Nazionale Italiana di calcio: un altro futuro è possibile, se lavoriamo adesso

Di cosa c’è bisogno per accedere ai Mondiali 2026, le probabili cause...

TEMPO LIBERO

Mani Nude: pugni e disumanità nel thriller con Alessandro Gassmann

Alessandro Gassmann è Minuto, ex pugile senza scrupoli, nel film tratto dal...

Ok