Monili di lusso, ma fatti a mano con materiali rari: moda etica o privilegio?
Home Spigolature Sostenibilità per ricchi: il grande bluff della moda consapevole
Spigolature

Sostenibilità per ricchi: il grande bluff della moda consapevole

Sostenibile per chi? L’artigianato etico diventa status symbol — tra citazioni filosofiche, lino grezzo e prezzi da collezione.

Condividi

C’è una nuova figura, sempre più diffusa tra le viuzze dei centri storici, le fiere della creatività consapevole e gli account Instagram con palette seppiate: l’artigiano della moda etica che si atteggia a filosofo. Non si tratta solo di sarti. Parliamo anche di pellettieri che parlano come Plotino, creatori di bijoux che citano Heidegger mentre infilano perle su un filo cerato, e designer di cappelli che, davanti a un basco in feltro, sospirano come se stessero componendo un Haiku sulla transitorietà dell’essere.

Feed di Prometeo oggi: Moda etica o lusso?

Hanno abbandonato ogni marchio visibile (giustamente), ma compensano con una presenza scenica fortissima, fatta di silenzi selettivi, mani levigate dal lino grezzo e sguardi che non giudicano, ma osservano. Il loro laboratorio è sempre un “atelier”, il loro prodotto un “pezzo unico”, il loro packaging una “scelta etica”. Tutto bello, tutto vero. Tutto molto, molto costoso. Perché la loro sostenibilità, per quanto teoricamente condivisibile, non è sostenibile per i comuni mortali.

Le contraddizioni della moda etica e artigianale


Un portachiavi in cuoio recuperato costa quanto il tagliando dell’auto. Un anello “modellato a mano sotto la luna nuova” ha il prezzo di una mensilità universitaria. Una camicia tinta con bacche dell’Appennino viene venduta con la stessa nonchalance con cui si pronuncia la parola “antropocene”. La colpa non è loro, sia chiaro. Sono spesso bravissimi. I loro prodotti durano, invecchiano bene, raccontano qualcosa. Ma è il contesto che li trasforma in oggetti di culto destinati non più a vestire corpi, ma coscienze.

Chi li acquista non compra solo un cappotto: redime il proprio privilegio con un gesto etico certificato in dieci stories. Così, nel tentativo di sfuggire alla moda urlata, abbiamo creato un’élite che sussurra, ma si fa
pagare come se gridasse. Un’estetica del vuoto elegante, in cui il minimalismo costa più del barocco, e la spiritualità del “fatto a mano” diventa, paradossalmente, marchio identitario fortissimo.

Un bellissimo scatto dell'interno della Cappella di San Gennaro

San Gennaro e il miracolo avvenuto: Napoli tra devozione e destino

Quando il sacro e il quotidiano, a Napoli, hanno fatto un patto segreto: uno si finge l’altro, e viceversa, per non farci impazzire del tutto. di Terry Nesti


Siamo arrivati al punto in cui non puoi permetterti di salvare il pianeta se non sei già saldamente nel primo mondo. E questa, più che moda, è metafisica applicata.

Condividi
Scritto da
Terry Nesti

20 anni nel mondo dei sigari Toscano. Flaneur per convinzione, ma non sempre per possibilità, si ritaglia anche le sue passeggiate all’interno del variegato mondo delle degustazioni; che in qualche modo sono delle passeggiate virtuali attraverso l’Italia, dove si vaga oziosamente (nel senso latino del termine), senza fretta, sperimentando e provando emozioni.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di sale, attraverso quattro regioni e paesaggi diversi.

Articoli correlati
Referendum 2025, il commento perplesso di un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Costume & SocietàSpigolature

Voto e riflessioni sghembe semiserie di un elettore perplesso

Tra astensionismo, critiche politiche e la ricerca di un'Idea in cui credere

La Nazionale Italiana di Calcio che ha vinto il mondiale 2006. La crisi e qualificazione ai Mondiali 2026
SpigolatureSport

“Beppe fai la valigia andiamo a Berlino!”. Quando la Nazionale ci faceva sognare

Dagli anni '90 ad oggi, il calcio come specchio di un'Italia che...

La pizza dell'autogrill o dell'aeroporto costa molto (1 trancio 7 euro) e non ha alcun rapporto qualità prezzo
CiboSpigolature

La truffa della pizza in autogrill: l’impossibile a peso d’oro

Un sistema che non si regge sulla qualità, ma sull’impossibilità di scegliere.

La Squadra del Quarto Scudetto del Napoli (Foto: SCN)
SportSpigolature

Napoli e lo scudetto 2025: vittoria di tutti, contro tutto

C’è chi dice che l’attesa del piacere sia essa stessa il piacere....

Ok