Luciano Degiacomi, il visionario delle Langhe
Home PERSONE Luciano Degiacomi, una vita per l’eterna meraviglia delle Langhe
PERSONE

Luciano Degiacomi, una vita per l’eterna meraviglia delle Langhe

Il farmacista visionario che ha trasformato le Langhe da terra di vini a patrimonio culturale mondiale.

Condividi

Luciano Degiacomi e le Langhe, quel territorio che rappresenta una delle aree più suggestive e conosciute del Piemonte. Questo paesaggio, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è celebre per i suoi vini pregiati e per il tartufo bianco d’Alba, considerato uno dei più prelibati al mondo. Ma oltre alla bellezza naturale e alla ricchezza gastronomica, le Langhe sono custodi di una cultura fatta di saperi contadini e di una solida identità locale. In questo contesto, figure come Luciano Degiacomi hanno giocato un ruolo fondamentale nel valorizzare e promuovere il territorio, trasformando l’enogastronomia in un elemento centrale del patrimonio autoctono.

Luciano Degiacomi: il farmacista che ha curato l’anima delle Langhe

Luciano Degiacomi (1921-1995) è stato un farmacista di professione e un protagonista della valorizzazione delle Langhe per passione. La sua farmacia ad Alba era più di un semplice luogo di cura. Era un vero e proprio salotto culturale, punto di incontro per intellettuali, produttori e appassionati del territorio. Degiacomi era un visionario concreto, capace di trasformare idee in progetti tangibili.

Il Castello di Grinzane Cavour è centrale nella vita e carriera di Luciano Degiacomi
Castello di Grinzane Cavour su vigna

La sua passione per la terra e per le tradizioni locali lo ha portato a intraprendere iniziative che hanno lasciato un segno che ancora oggi permane nella storia locale delle Langhe. Uno dei suoi progetti più ambiziosi fu il recupero del Castello di Grinzane Cavour, che divenne un centro nevralgico per la promozione dell’enogastronomia piemontese. Grazie all’impegno di Luciano Degiacomi suo impegno, il castello ospita oggi l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. Ma anche il Museo delle Langhe e l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba.

La confraternita per la cultura del gusto

Nel 1967, insieme ad altri 20 appassionati, Degiacomi fondò l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. Una confraternita enogastronomica con l’obiettivo di conservare, tutelare e far rinascere usi, costumi e tradizioni popolari locali. Oltre a qualificare l’enogastronomia del territorio e promuovere i vini tipici dell’albese, sia in Italia che all’estero.

Sotto la sua guida, l’Ordine divenne un punto di riferimento per la promozione della cultura del gusto, organizzando eventi, degustazioni e cerimonie che celebravano le eccellenze locali. Degiacomi fu Gran Maestro dell’Ordine per venticinque anni, durante i quali condusse centocinquanta capitoli, le assemblee dei membri dell’ordine. Nominò centinaia di nuovi Cavalieri, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti delle Langhe in tutto il mondo. 

Luciano Degiacomi in una seduta dell'Ordine dei cavalieri del tartufo da lui fondato
Luciano Degiacomi – Ordine dei cavalieri del tartufo

Il Piatto d’Oro e la Selezione dei Grandi Vini dell’Albese 

Degiacomi fu anche l’ideatore del concorso “Il Piatto d’Oro“, nato nel 1961 con l’obiettivo di valorizzare la cucina tradizionale delle Langhe. Con la partecipazione di 84 ristoranti suddivisi in sei zone del territorio, l’iniziativa mirava a riscoprire e promuovere le ricette autentiche albesi. I sei finalisti, selezionati attraverso un sistema di votazione, si sfidarono con menu ispirati alla memoria del posto. Pare quasi di vedere uno degli attualissimi programmi televisivi dove ospitalità, prezzo, menu e servizi vengono giudicati su un taccuino e alla fine si stappa tutti assieme una bottiglia di spumante.

Qui le cose erano leggermente diverse e la commissione, anonima, aveva anche l’aiuto del pubblico che si avvaleva di apposite cartoline pensate per l’occasione. Su questa base, nel 1963 venne pubblicata la guida “Langhe d’Alba” e vennero presentati i finalisti al Circolo della Stampa di Milano. La vittoria andò alla trattoria Corona Grossa di Cortemilia, gestita dalla famiglia Olivieri. Tre anni di lavoro e di sponsorizzazione, come diremmo oggi. Manifesti pubblicitari e volantini sparsi e distribuiti nelle regioni limitrofe per avere il maggior numero di pareri possibile, prima di esprimere un giudizio universale. Un sistema ben più collaudato di quelli attuali dove il giudizio è di tipo oligarchico.

La pasta fresca e ancor di più la pasta ripiena sono state e saranno l'ossatura della tradizione italiana in cucina

Basta cuochi-leggenda: troppe parole e ravioli da salvare

La cucina italiana è un tesoro che deve essere custodito e condiviso, non un motivo di confronto con altri paesi. di Gian Enrico Bovese


Queste iniziative hanno dimostrato la capacità di Degiacomi di coniugare l’amore per le origini alla competenza professionale, creando strumenti efficaci per il supporto territoriale. La sua visione lungimirante, unita a un profondo rispetto per le tradizioni locali, ha permesso di creare un modello di sviluppo sostenibile basato sulla valorizzazione delle risorse culturali e gastronomiche. Oggi, le Langhe continuano a beneficiare dell’eredità di una persona che ha saputo trasformare l’attaccamento verso la propria terra in azioni concrete, capaci di generare valore e identità.

Autore

  • Patrizia Ferlini

    Dopo la laurea in architettura ho intrapreso il grande viaggio della vita, trasferendomi negli StatiUniti. Un lavoro da cuoca che ha segnato l’inizio del mio percorso nelle cucine in giro per il mondo. A questa esperienza ne sono seguite altre, fra cui il periodo in Sudafrica. Un’ avventura da aggiungere al bagaglio e altri scenari da poter narrare. Oggi, dalla mia nuova base ligure, scrivo per testate nazionali di gastronomia, architettura e viaggi. Una voglia, quella di condividere, che non smette mai di incuriosirmi e di farmi affrontare nuove scoperte.

Condividi
Scritto da
Patrizia Ferlini

Dopo la laurea in architettura ho intrapreso il grande viaggio della vita, trasferendomi negli StatiUniti. Un lavoro da cuoca che ha segnato l’inizio del mio percorso nelle cucine in giro per il mondo. A questa esperienza ne sono seguite altre, fra cui il periodo in Sudafrica. Un’ avventura da aggiungere al bagaglio e altri scenari da poter narrare. Oggi, dalla mia nuova base ligure, scrivo per testate nazionali di gastronomia, architettura e viaggi. Una voglia, quella di condividere, che non smette mai di incuriosirmi e di farmi affrontare nuove scoperte.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Il momento in cui Sinner ha capito di aver vinto la finale di Wimbledon
SpigolatureSport

E finale fu: Sinner finalmente sul trono di Wimbledon 2025

C’erano poche certezze su questa partita. Su una però non c’erano dubbi. Non si sarebbe risolta in 58 minuti come la finale femminile...

Articoli correlati
Clint Eastwood sul set de I Fuorilegge
TEMPO LIBEROPERSONE

Buon Compleanno Clint: 95 anni di verità in pellicola

Dai western muti ai drammi dell’anima, Clint Eastwood ha attraversato il cinema...

Sukena Damnati chef del ristorante street food Becco di Roma
PERSONETavole

Sukena Damnati: radici nel mondo, anima nella cucina meticcia

Figlia del Maghreb e di Roma, Sukena Damnati riscrive le regole della...

Terry Monroe (Ph: Hoepli)
PERSONE

Terry Monroe, vita e rivoluzioni dell’icon barlady di Milano

Dai primi passi in discoteca a Cromococktail: Terry Monroe ha cambiato il...

Una pizza a bocca di forno, foto Nik Owens per Unsplash
CiboPERSONE

Dentro la pizza con Albert Sapere: stili, abbinamenti e consigli da un vero conoscitore

La pizza, uno dei simboli culinari più amati e diffusi al mondo,...

Ok