Tra i paesaggi naturalistici mozzafiato e il cibo famoso in tutto il mondo, il nostro Belpaese ha molto altro da offrire a chi è disposto a scoprirlo. Soprattutto durante la stagione estiva, quando il proliferare di Festival segna un periodo particolarmente vivo dal punto di vista culturale. Da Nord a Sud, di paese in città, sono tantissimi gli appuntamenti che colorano l’Italia e le donano una nuova linfa. L’energia e la passione che si respirano in queste occasioni non ha eguali, andando a creare ricordi e legami indissolubili. Per chi volesse avere un’idea più precisa di ciò che lo aspetta nell’estate 2025, andiamo a svelare qualche appuntamento immancabile.
Impegno sociale e serie tv animano i Festival italiani
Tra i Festival più amati e longevi, il Pesaro Film Festival approda alla sua sessantunesima edizione – sino al 21 giugno -. Quest’anno dedicherà un evento speciale e una retrospettiva a Gianni Amelio, oltre al Focus sul Cinema di guerra fascista. Atteso come ospite eccezionale Daniele Luchetti, per festeggiare i trent’anni del suo cult La scuola.
Dalle Marche si passa alla Sardegna, regione vivacissima in quanto a manifestazioni culturali di ogni tipo. Qui si tiene il Filming Italy Sardegna – 18 – 22 giugno -, in uno dei più bei litorali dell’isola, ossia Santa Margherita di Pula, a pochi chilometri da Cagliari. L’ottava edizione sarà ricca di ospiti, come Cuba Gooding Jr. e Gia Coppola, reduce da una straordinaria stagione di premi con il suo The Last Showgirl.

Rimini e Riccione sono invece la cornice di una nuovissima kermesse, nata dalle ceneri del Roma Fiction Fest. L’Italian Global Series Festival – 21 – 28 giugno – punta a promuovere la serialità. Ospiti personaggi del calibro di Carlo Verdone, Claudio Amendola ed Evangeline Lilly (Lost, Ant-man & the Wasp).
I miti del cinema protagonisti dell’estate 2025
Riscendiamo verso Vico Equense (Napoli). Qui si tiene la quindicesima edizione del Social World Film Festival – 22 – 29 giugno -, dedicata a un’icona quale Alida Valli, protagonista di una ricca retrospettiva. In programma anche interessanti esperienze immersive in realtà virtuale, settore che inizia a spopolare un po’ ovunque.
A Benevento si svolge invece il BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – 24\29 giugno -, giunto alla sua nona edizione. In apertura Celeste Dalla Porta, apprezzata nel film di Sorrentino Parthenope, presenta il documentario The music of legends. Il rapper Bresh invece è pronto a scaldare cuori e ugole con un concerto in piazza.
Il Castello aragonese ospita l’Ischia Film Festival – 28 giugno \ 5 luglio -, alla sua ventitreesima edizione, tra proiezioni, incontri e masterclass. Queste ultime si svolgeranno nella mitica dimora di Luchino Visconti, chiamata La colombaia.

Sebbene non rientri esattamente nel genere Festival, va citato Ciné – Giornate di cinema – 1 \ 4 luglio -, che offre un’immersione nel cinema agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico, a cui viene data la possibilità di vedere film in anteprima gratuita nel Piazzale Ceccarini di Riccione.
Ancora diverso e molto specializzato, il SalinaDocFest – Festival Internazionale del documentario narrativo – 15 \ 20 luglio – si prepara ad accogliere, per la diciannovesima edizione, Oliver Stone. Sull’isola di Salina (nelle Eolie), il grande cineasta statunitense sarà protagonista di un incontro, durante il quale renderà omaggio al compianto Val Kilmer.
Tra eccellenze e valorizzazione della Settima Arte
Giunto alla sua cinquantacinquesima edizione, il rinomato Giffoni Film Festival 17 \ 26 luglio, il festival rivolto ai più giovani. Già annunciati i suoi primi ospiti: tra I Cesaroni e Bebe Vio, Michela Andreozzi e Nek, si prospetta uno spettacolo a 360 gradi. A cui si aggiungeranno le tantissime pellicole in gara e in anteprima.
Al Teatro sul Mare dell’Hotel Santavenere a Maratea arriva la diciassettesima edizione di Marateale – Premio Internazionale Basilicata – 22 \ 26 luglio. Marateale vede la partecipazione di alcuni dei volti più amati del piccolo schermo, come Imma Tataranni, insieme a Claudia Gerini, Giampaolo Morelli e Rupert Everett.

Mani Nude: pugni e disumanità nel thriller con Gassmann
Alessandro Gassmann è Minuto, ex pugile senza scrupoli, nel film tratto dal romanzo di Paola Barbato. Un viaggio nell’ombra. di Valentina Ariete
La ventunesima edizione del Magna Graecia Film Festival – 27 luglio \ 4 agosto – si tiene a Soverato (Catanzaro). Un programma denso di proiezioni e incontri volti a celebrare le eccellenze del cinema italiano. Da Claudio Bisio a Elio Germano, da Edoardo Pesce ad Andrea Lattanzi.
Nella piccola ma suggestiva Ariano Irpino torna l’Ariano International Film Festival – 28 luglio \ 3 agosto -, alla sua tredicesima edizione. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare l’arte in ogni forma, con uno sguardo particolareggiato alla Settima, quale strumento di formazione e arricchimento non solo culturale. Ma anche e soprattutto umano. In conclusione, non può mancare la Mostra d’Arte Internazionale di Venezia, la cui ottantaduesima edizione (26 agosto – 6 settembre) porterà le stelle del firmamento, come Kim Novak – insignita del Leone d’oro alla carriera – a calcare uno dei red carpet più prestigiosi del mondo.
Inserisci commento