Il richiamo del mare non si esaurisce con l’azzurro delle sue acque o il tepore della sabbia. Per gli amanti della buona tavola, le coste italiane celano un universo gastronomico sterminato, dalle eccellenze stellate ai più autentici chioschi sulla spiaggia. È in questo scenario che si inserisce Cucinamare, un progetto editoriale all’avanguardia che, giunto alla sua terza edizione, si conferma la guida digitale imprescindibile per chi desidera esplorare la ristorazione balneare del nostro paese. Consultabile esclusivamente tramite un’applicazione dedicata, questa iniziativa è un faro per chi cerca l’esperienza culinaria perfetta. Che sia una colazione vista onde, un pranzo con i piedi nella sabbia o una cena raffinata sotto le stelle.
Edizione 2025: un viaggio sensoriale tra onde e gusto
L’edizione 2025 di Cucinamare, presentata nei giorni scorsi presso La Baia di Fregene, stabilimento laziale già insignito per il miglior Primo Piatto di Mare nel 2024, si rivela ancor più ricca e interattiva. Il team di esperti ha scandagliato le coste italiane, selezionando meticolosamente 366 locali. Un panorama completo della ristorazione sul mare, dal nord al sud della penisola e sulle isole.

L’applicazione, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, vanta funzionalità avanzate come la geolocalizzazione e la ricerca per servizi o categorie. Tutto studiato per rendere l’esplorazione dei sapori marini agile e intuitiva. Una delle novità più significative di quest’anno è l’introduzione della versione in lingua inglese.
Un passo audace che apre le porte di Cucinamare a un pubblico internazionale sempre più vasto. Antonio Boco, uno dei visionari dietro il progetto, sottolinea l’evoluzione costante di questa guida. “Cucinamare è già diventata uno strumento imprescindibile per chi ama vivere il mare durante tutto l’anno. Molti dei ristoranti da noi segnalati infatti non hanno chiusura stagionale. Le spiagge italiane si confermano in una fase molto dinamica, tanto che la guida aumenta i locali recensiti che passano dai 313 del 2024 a 366. Numeri comunque destinati a evolvere, visto che il lavoro continua e la App è in perenne aggiornamento”.
A queste parole fa eco Luciana Squadrilli, giornalista gastronomica e curatrice di Cucinamare. “Oltre alla quantità di locali, che sono comunque frutto di una selezione molto severa, è la varietà delle attività balneari a stupire. Non c’è un unico modello, ma una pluralità di format e attitudini che rendono le spiagge italiane un universo tutto da scoprire e gustare. Dalla colazione alla cena, passando per pranzi, merende e aperitivi, i locali sul mare sembrano voler giocare sempre più da protagonisti”.
Riconoscimenti all’eccellenza Cucinamare 2025: un plauso ai maestri del gusto marino
La conferenza stampa di lancio è stata l’occasione per svelare i nomi dei protagonisti di questa edizione, veri e propri esempi di maestria culinaria e visione imprenditoriale nel contesto balneare. Ma anche momento ideale per svelare i riconoscimenti speciali di Cucinamare.

Il riconoscimento quale “Miglio Primo Piatto di Mare“ – by Monograno Felicetti – è stato assegnato a Piro Piro di Reggio di Calabria (RC). Lo Chef Marco Maltese ha incantato con una “Stroncatura con alalunga, finocchio selvatico, acciughe e latte di mandorle”, un inno alla Calabria che evoca intense emozioni con la cornice dello Stretto di Messina. “Miglior Fritto di Mare” – by Olitalia – farà bella mostra da La Perla del Mare di San Vincenzo (LI). Qui Deborah Corsi ha trasformato il classico “Semplicemente fritto misto” in un’opera d’arte, grazie a una selezione impeccabile dell’olio e una tecnica di cottura che assicura leggerezza e croccantezza ineguagliabili.
La migliore pizza al mare si trova a Anacapri
La “Migliore carta dei vini“- by Umani Ronchi – quest’anno svetta dai tavoli del Globus Beach di Milano Marittima (RA). Una carta dei vini sorprendente, con ben 47 pagine che custodiscono oltre 150 Maison di Champagne e una vasta selezione di etichette italiane. Dalle grandi cantine alle piccole realtà artigiane. La Migliore Pizza al Mare? A-Ma-Re Capri del Jumeirah Capri Palace di Anacapri (NA), il tempio estivo di Franco Pepe, che porta le sue celebri pizze in un contesto da sogno, proponendo creazioni originali come la “A-Ma-Re”, un’armoniosa celebrazione del mare. Il Migliore Panino al Mare si trova ad Anzio da Il Baretto. Il “Katsu sando di tonno” de Il Baretto è una sorprendente fusione tra i sapori del Tirreno e del Giappone. Un panino succulento che da solo vale il viaggio ad Anzio.
Ma al mare si può andare anche per iniziare la giornata con una buona colazione o migliorarla con gustoso aperitivo, possibilmente all’italiana. Due gli indirizzi sul podio del gusto di Cucinamare: Il Duca di Civitanova Marche (MC) di aggiudica il premio”Migliore Colazione al Mare“. Un ambiente versatile dove la colazione si trasforma in un’esperienza multisensoriale, grazie a materie prime di altissima qualità e lievitazioni impeccabili che elevano dolci e croissant a piccole meraviglie.
Invece il sigillo di “Migliore Aperitivo al Mare” arriva a La Dogana di Capalbio (GR), il quale grazie al format de Il Doganino e la proposta gastronomica dello chef Ricardo Takamitsu, l’aperitivo qui è un mix di glamour e spensieratezza, con cocktail eccellenti e DJ set.

Estate italiana 2025: guida utile ai festival imperdibili
Festival italiani, scopri i migliori dell’estate 2025. Da Pesaro a Venezia, un viaggio tra cinema, serie TV, musica e cultura. di Sabrina Colangeli
In Sardegna il premio per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente
Tra i riconoscimenti speciali di Cucinamare, non poteva segnare l’assenza un premio per “Sostenibilità e Rispetto dell’Ambiente“. Infatti, in collaborazione con Legambiente, il premio arriva in Sardegna assegnato al Santaluz Kiosko Mediterraneo di Trinità d’Agultu e Vignola (SS). Un progetto encomiabile, immerso in un paesaggio mozzafiato. Qui la filosofia del rispetto della natura si traduce in arredi realizzati con materiali locali e un orario di apertura scandito dal sole. Altro premio segnante per il progetto editoriale Cucinamare è “Maestri del Mare”, quest’anno assegnato a due grandi cuochi del mare: Daniele Usai e Gianfranco Pascucci. Due figure di spicco che, pur con approcci diversi, condividono una profonda conoscenza delle risorse ittiche e un impegno costante nella sensibilizzazione sugli aspetti etici della pesca.
Cucinamare: universo di sapori a portata di “tuffo” digitale!
Cucinamare è molto più di un semplice elenco di indirizzi; è una compagna di viaggio indispensabile per chi ama la buona cucina e il mare. Facile da consultare, costantemente aggiornata e ricca di dettagli, l’App vi guiderà alla scoperta delle migliori esperienze gastronomiche in riva al mare. Potrete localizzare i ristoranti, esplorare la loro offerta culinaria e, in molti casi, prenotare direttamente. Ogni scheda offre un quadro immediato del locale, dallo stile culinario ai piatti simbolo, dalla qualità delle materie prime ai servizi offerti.
Che siate alla ricerca di un ristorante d’autore con vista, di un affascinante trabocco, di un chiosco segreto o di un luogo dove attraccare con la vostra barca, Cucinamare è la vostra bussola per un’estate all’insegna del gusto. Preparatevi a salpare per un viaggio indimenticabile tra i sapori del mare italiano: l’App è già pronta a condurvi verso nuove, deliziose avventure.
Inserisci commento