La Fontina d'Alpeggio è una delle grandi ricchezze che la Val d'Aosta mette a disposizione dei suoi chef
Home Taste & Co. Tavole Chef ad alta quota: trionfo e segreti della cucina valdostana
Tavole

Chef ad alta quota: trionfo e segreti della cucina valdostana

Nella Valle d’Aosta tre chef trasformano pascoli, fiori alpini e materie prime locali in cucina stellata, riscrivendo il significato di eccellenza gastronomica.

Condividi

La Guida Michelin è universalmente riconosciuta come punto di riferimento nella ristorazione mondiale. Nel mondo della gastronomia, pochi riconoscimenti hanno il prestigio della Rossa. Nata oltre un secolo fa per orientare i viaggiatori verso le migliori tavole, è diventata oggi il riferimento assoluto per chef e ristoratori. Conquistare una stella Michelin significa accedere a un’élite culinaria, un traguardo che pochi chef possono vantare, dove la qualità, la creatività e la costanza sono imprescindibili. Ogni anno, ispettori esperti percorrono chilometri alla ricerca dei migliori ristoranti, valutando aspetti come le materie prime, la maestria, la personalità della cucina e la costanza nel tempo. Ma cosa succede quando eccellenza e territorio si fondono?

Il giovane chef Paolo Griffa ad Aosta tiene insieme una cucina leggera e nobile grazie alla forza delle materie prime Valdostane
Paolo Griffa (Photo Courtesy: Paolo Griffa)

La Valle d’Aosta, con i suoi tre ristoranti con stella Michelin – Wood Cervinia, Vecchio Ristoro e Paolo Griffa Al Caffè Nazionale (Aosta) -, il suo clima montano, i suoi allevamenti, le sue produzioni casearie e i suoi raccolti d’alta quota, offre un repertorio unico di ingredienti. Materie prime che diventano protagoniste nei piatti di questi templi del gusto. E dimostrano che la cucina stellata valdostana non è solo un esercizio di tecnica, ma un vero e proprio tributo alla ricchezza del territorio.

Nella terra delle alte vette e dei pascoli incontaminati, la cucina stellata ha trovato il suo pilastro nella valorizzazione delle materie prime locali. I grandi chef della regione non solo esaltano i prodotti, ma li trasformano in esperienze sensoriali uniche. Qui ogni piatto racconta la storia di un territorio antico e resiliente.

Non solo chef: il lavoro dei cuochi sarebbe impossibile senza l'incredibile bacino di materie prime eccezionali che la Val d'Aosta propone
Mucche sulle montagne della Val d’Aosta – Foto: F. Occhiuto

La montagna come identità tra chef e foraging

La cucina valdostana deve alla montagna, che qui è più di un panorama spettacolare, la sua identità. È una riserva gastronomica inestimabile, un ecosistema che custodisce sapori autentici e tradizioni secolari. Le altitudini estreme, il clima rigido e la biodiversità hanno plasmato un repertorio di ingredienti caratteristici.

I formaggi d’alpeggio come la Fontina DOP, che nasce dalle mucche che pascolano in quota e regalano un latte ricco di sfumature, le erbe spontanee e i fiori alpini, che arricchiscono i piatti con profumi e note aromatiche uniche. Le carni locali, dalla selvaggina al manzo valdostano, esaltate da tecniche di cottura che ne conservano il sapore autentico, i cereali e ortaggi d’altura coltivati con metodi tradizionali, come le patate di montagna di Morgex. Ogni ingrediente porta con sé la purezza dell’ambiente in cui cresce. E gli chef stellati lo trattano con rispetto e creatività, cercando di esaltarne le qualità senza stravolgerne l’essenza.

La chef Amanda Erikkson nella cucina del suo Wood Cervinia
Amanda Eriksson

L’élite valdostana

Nei ristoranti premiati dalla Guida Michelin, la montagna non è solo un contesto geografico, ma una vera e propria filosofia culinaria. Il Vecchio Ristoro, Paolo Griffa Al Caffè Nazionale e Wood Cervinia sono tra i templi della gastronomia che fondano la loro identità sull’uso dei prodotti montani.

Nel cuore di Aosta, Paolo Griffa, porta in tavola l’essenza delle Alpi attraverso tecniche innovative e abbinamenti ludici e sorprendenti. All’interno del suo menu, le essenze ed erbe più rare e genuine diventano centrali, i prodotti d’alta quota si trasformano in creazioni scenografiche. Nel raffinato ambiente del Vecchio Ristoro, la cucina dello chef Filippo Oggioni punta ai sapori genuini dei mercati locali, dei piccoli produttori. E delle materie prime di stagione. Con l’obiettivo finale anche della riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle biodiversità alpine.

Al Wood Cervinia, il ristorante gourmet ai piedi del Cervino, l’alta cucina di Amanda Eriksson, incontra la semplicità nordica con un uso consapevole degli ingredienti locali. Il focus è quello di utilizzare materie prime valdostane al massimo della loro espressione senza dimenticare il resto d’Italia, la Svezia e con un tocco d’Asia.

Vecchi e nuovi contrassegni che testimoniano l'antica tradizione di produzione vitivinicola dell'azienda Di Pietro in Irpinia, a Melito tra montagna, chef e tradizione

Antica Trattoria Di Pietro: tradizione, gusto e tanta passione in Irpinia

Un viaggio culinario e vinicolo attraverso generazioni di passione e tradizione nella terra dell’Aglianico. di Piero Careddu


Montagna come vessillo di autenticità

In un’epoca di globalizzazione culinaria, la montagna resiste quindi come ultimo baluardo di autenticità. Nel silenzio delle vette, tra i pascoli e i boschi, la montagna continua a raccontare la sua storia attraverso i sapori. E dimostra così che l’eccellenza non sta solo nella tecnica, ma nel rispetto di una terra che, con le sue difficoltà e la sua generosità, ha guidato la mano degli chef e plasmato una cucina unica e irripetibile. 

Condividi
Scritto da
Giovanna Romeo

Master Sommelier Alma Ais, Esperto Assaggiatore Onav, Bartender di 1° livello Campari Academy. Caporedattore di Vendemmie Adnkronos Wine, scrivo di vino, cibo e viaggi per diverse testate tra cui la rivista cartacea James Magazine.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Il momento in cui Sinner ha capito di aver vinto la finale di Wimbledon
SpigolatureSport

E finale fu: Sinner finalmente sul trono di Wimbledon 2025

C’erano poche certezze su questa partita. Su una però non c’erano dubbi. Non si sarebbe risolta in 58 minuti come la finale femminile...

Articoli correlati
Le terrazze Restaurant, a Baja Sardinia, al tramonto
Tavole

Le Terrazze: gusto e sapori mediterranei sotto le stelle

Rooftop restaurant e mixology bar, a Baja Sardinia un'esperienza sensoriale tra cielo,...

Sukena Damnati chef del ristorante street food Becco di Roma
PERSONETavole

Sukena Damnati: radici nel mondo, anima nella cucina meticcia

Figlia del Maghreb e di Roma, Sukena Damnati riscrive le regole della...

Uno dei primi piatti della cucina del ristorante "Il Marchese"
Tavole

Il Marchese Roma: 600 amari e una cucina che divide

Nel cuore di Roma, Il Marchese unisce cucina romana e cultura dell’amaro...

Aromaticus, uno dei ristoranti vegetariani e veg più in voga a Roma
Taste & Co.Tavole

Non solo carbonara: la rivoluzione veggy di Roma in 8 ristoranti

Un viaggio culinario tra rivisitazioni della cucina romana e proposte internazionali. Otto...

Ok