Il BObB Fest nell'edizione 2025 per raccontare una Calabria diversa
Home TEMPO LIBERO Appuntamenti BOB FEST 2025, a Roccella Jonica gusto e solidarietà
AppuntamentiTEMPO LIBERO

BOB FEST 2025, a Roccella Jonica gusto e solidarietà

L'eccellenza enogastronomica incontra un profondo impegno per la ricerca sul cancro: a Rocella Jonica torna BOB Fest.

Condividi

La Calabria si prepara ad accogliere un evento che va oltre la semplice celebrazione enogastronomica, trasformandosi in un vero e proprio epicentro internazionale di gusto, cultura e solidarietà. Dal 28 al 30 giugno, Roccella Jonica sarà il cuore pulsante del BOB FEST 2025. La quinta edizione di un festival che ha saputo distinguersi nel panorama italiano e internazionale per la sua capacità di unire l’eccellenza culinaria con un profondo impegno sociale.

Non si tratta solo di assaporare prelibatezze e scoprire nuove tendenze. Ma di prendere parte a un “atto d’amore” per il territorio e un concreto sostegno alla ricerca oncologica. Preparatevi a un viaggio multisensoriale che vi condurrà tra le tradizioni e le innovazioni del food & beverage, il tutto animato da un nobile scopo. 

Un festival itinerante per valorizzare la Calabria

Il BOB FEST, acronimo di “Band of Brothers Fest“, nasce nel 2021 da un’idea di Roberto Davanzo e Anna Rotella, affiancati nell’organizzazione da Alessandra Molinaro e Silvia Rotella. L’iniziativa prende vita come un atto di resistenza e rinascita in un momento critico per il settore della ristorazione, quello post-lockdown. L’obiettivo era chiaro fin da subito: valorizzare la Calabria, riportare l’attenzione su questa terra dove il cibo è cultura, cura e comunità.

Dal 2024, si è unito al team organizzativo anche Rino Gemelli, consolidando un movimento di relazioni che unisce professionisti, territori e pubblico in nome della bellezza, della condivisione e della ricerca scientifica.

Caratteristica distintiva del BOB FEST, a partire dall’edizione 2024, è il suo format itinerante, che permette di esplorare e valorizzare ogni anno un angolo diverso della regione, raccontando paesaggi, storie e persone attraverso il linguaggio universale del cibo. Quest’anno la scelta è ricaduta su Roccella Jonica, incastonata nella suggestiva Riviera dei Gelsomini

Roscella Ionica e il suo porto saranno i protagonisti di BOB Fest 2025
Il porto di Roccella Jonica tra le location di BOB Fest 2025 – Credit BOB Fest

Roccella Jonica: la scenografia perfetta per BOB Fest

Roccella Jonica non è una location scelta a caso. Questo centro della Calabria ionica, conosciuto per il suo mare cristallino, le spiagge dorate e un’atmosfera che fonde passato e presente, è anche un polo culturale vibrante. Testimoniato anche dal rinomato Roccella Jazz Festival, che quest’anno si esibirà su uno dei palchi del BOB FEST. La cittadina, con le sue radici greche – probabilmente l’antica Amphissa – e il suo fiorente passato medievale, conserva tracce stratificate di storia. Dagli antichi insediamenti ai fasti normanni e aragonesi, fino all’imponente Castello Carafa che domina il borgo e il mare. Una cornice ideale per un evento che vuole connettere memoria, identità e futuro attraverso il cibo.

Tre giornate di gusto, cultura e solidarietà

Il programma del BOB FEST 2025 si articola su tre intense giornate, ciascuna con una location e un’atmosfera unica. Sabato 28 giugno il festival si apre con un evento privato e informale, ospitato nello scenografico Castello Carafa. Una serata dedicata all’accoglienza degli ospiti e alla condivisione dello spirito del BOB FEST. Un momento di unione, conoscenza e convivialità tra coloro che ogni anno rendono possibile questa straordinaria esperienza.

Domenica 29 giugno invece il cuore pulsante del festival batterà al Porto delle Grazie, che per l’occasione si trasformerà in un grandioso Food & Culture Village a picco sul mare. Oltre 400 stand accoglieranno altrettante gustose proposte gastronomiche da aziende agricole, pizzerie, gastronomie, chef, vignaioli, laboratori di pasticceria e mixology. L’area sarà animata da musica dal vivo, talk, interviste e intrattenimento, creando un percorso multisensoriale che coinvolgerà sapori, idee e relazioni. 

BOB Fest 2025 replicherà gli appuntamenti e i talk della scorsa edizione
Il palco di BOB Fest 2024 – Credit BOB Festival

Il Porto delle Grazie, uno degli approdi turistici più attrezzati della costa ionica, incarna perfettamente lo spirito del BOB FEST. Apertura, accoglienza e dialogo tra mondi diversi, diventando un vero e proprio villaggio del gusto e della cultura. Le sue banchine ospiteranno showcooking, masterclass e concerti open air. E ancora un palcoscenico ideale dove storie, sapori e visioni calabresi si mescolano con influenze internazionali, mantenendo sempre il Mediterraneo come orizzonte narrativo e umano. L’ingresso al Food & Culture Village nel Porto delle Grazie, avrà un costo di € 125,00 – € 100,00 in prevendita – qui tutte le informazioni.

La cena di gala, finale con gusto

Lunedì 30 giugno il BOB Fest si trasferisce alle Tenuta Torre Vèdera. Qui la kermesse si concluderà con una cena di gala riservata a soli 150 ospiti. Un menù firmato da chef, pizzaioli e pastry chef di fama internazionale chiuderà in grande stile il festival. L’ingresso alla cena di gala è di € 250,00 con posti limitati.

Un vigneto in Calabria

Vino, Rivoluzione calabra: vitigni rari e storie di successo

Non una semplice regione produttrice, la Calabria è uno scrigno che coniuga radici antiche e coraggio innovatore. di Guglielmo Gigliotti


Numeri da record e ospiti di fama internazionale

L’edizione 2025 si preannuncia la più ricca, ambiziosa e cosmopolita di sempre. Oltre ai 200 professionisti già protagonisti dell’edizione 2024, sono attesi alcuni dei nomi più illustri della scena internazionale del food & beverage, tra cui: Albert AdriàEnigma, Spagna -, Tala BashmiFusions by Tala, Bahrain – e Andoni Luis AdurizMugaritz, Paesi Baschi -.

E poi Aya YamamotoGastronomia Yamamoto, Giappone/ItaliaFloriano Pellegrino e Isabella Potì – Bros’, Lecce – Giacomo GiannottiParadiso, Barcellona -. E ancora Francesco MartucciI Masanielli, Caserta -, Dom CarellaCarico, Milano -. A questi si aggiungeranno decine di chef stellati, pizzaioli d’avanguardia, bartender di ricerca, pasticceri e produttori artigianali per un totale di oltre 60 chef, 50 pizzaioli, 30 bartender, 40 pasticceri, 40 viticoltori, 25 gastronomie, 100 aziende partner e oltre 1000 persone coinvolte nello staff. Numeri che testimoniano la portata e il richiamo internazionale del BOB FEST. 

Un impegno etico concreto: la ricerca sul cancro

BOB FEST è molto più di un evento gastronomico; è una rete solidale e un progetto culturale con un forte impegno etico. Fin dalla prima edizione, il ricavato netto delle spese sostenute viene devoluto alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Questo legame con la ricerca è un pilastro fondamentale dell’evento, rendendo ogni biglietto acquistato e ogni partecipazione un contributo concreto alla lotta contro una delle malattie più diffuse. Per l’evento del 29 giugno, un importo minimo di 5,00€ su ogni biglietto venduto sarà destinato a Fondazione AIRC.

Il BOB FEST è un’occasione unica per immergersi in un’esperienza enogastronomica di altissimo livello e scoprire la bellezza autentica della Calabria. Allo stesso tempo, partecipando si può contribuire a una causa nobile. È un invito a celebrare il gusto, la creatività e la condivisione, sapendo che ogni sorriso e ogni assaggio fanno parte di un disegno più grande, quello della solidarietà e della speranza. 

Non perdete l’opportunità di far parte di questo straordinario “atto d’amore”: venite a Roccella Jonica e lasciatevi conquistare dal BOB FEST 2025. Per maggiori informazioni e l’acquisto dei biglietti, visitate www.bobfest.it o seguite gli account social @bobfest2025 su Instagram e BOB Fest su Facebook. La Calabria vi aspetta!

Autore

Condividi

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Il momento in cui Sinner ha capito di aver vinto la finale di Wimbledon
SpigolatureSport

E finale fu: Sinner finalmente sul trono di Wimbledon 2025

C’erano poche certezze su questa partita. Su una però non c’erano dubbi. Non si sarebbe risolta in 58 minuti come la finale femminile...

Articoli correlati
Estate, profumo di mare. Ma cosa mettere in valigia per resistere tutta la vacanza senza fare un trasloco?
TEMPO LIBERO

Valigia leggera: 5 trucchi segreti per non sbagliarla mai più

Perché l'unica cosa pesante della tua vacanza dovrebbe essere il conto del...

Il superman di James Gunn è il trionfo dell'umanità - e dell'America - più genuini e gentili
TEMPO LIBERO

Superman è tornato. E stavolta sceglie di essere umano

Un ritorno ai colori e alla speranza dei fumetti originali, ma anche...

Veduta aerea del Ritual Club di Baja Sardinia fondato 55 anni fa da Andres Flore - Credit Ritual,
TEMPO LIBERODesign

Ritual Club: cinquantacinque anni di magia e fascino

Cinquantacinque anni di magia, musica e natura incontaminata nella roccia Smeralda, tra...

Brad Pitt e Javier Bardem in una scena di F1, il nuovo film sulle automobili che sta sbancando tutti i botteghini
TEMPO LIBEROMotori

Cinema e F1: da Brad Pitt a Rush tutti i film che hanno fatto grande il genere

Dal recente successo con Brad Pitt alle pellicole cult come Rush, Grand...

Ok