Aveiro (Foto: R. Resende)
Home VIAGGI Perché tutti parlano di Aveiro? Segreti, sapori e canali da sogno
VIAGGIItinerari

Perché tutti parlano di Aveiro? Segreti, sapori e canali da sogno

Guida completa alla città lagunare, gioiello nascosto del Portogallo.

Condividi

Un luogo dove l’acqua danza tra le case colorate, dove le tradizioni marinare si intrecciano con l’arte liberty, e dove il sapore del mare si fonde con la dolcezza degli ovos moles. Benvenuti ad Aveiro, la Venezia del Portogallo. Una città che incanta con i suoi canali serpeggianti, i moliceiros variopinti e un’atmosfera che profuma di storia e di avventura. Ma Aveiro (Visit Portogallo) è molto più di una semplice copia della sua controparte italiana: è un gioiello unico, con un’anima propria, tutta da scoprire.

Situata lungo la costa occidentale del Portogallo, tra Porto e Coimbra, Aveiro è una città caratterizzata da un’atmosfera sospesa tra terra e laguna, tradizione e modernità. Conosciuta spesso come “la Venezia del Portogallo” per la sua rete di canali navigabili e i colorati moliceiros, le imbarcazioni simili alle gondole, un tempo impiegate per raccogliere le alghe marine (moliço). Aveiro è in realtà molto più di un pittoresco borgo sulle acque: è un crocevia di cultura, sapori autentici e identità marinara. Le visite alla città si districano tra la ricerca dei migliori azulejos e la scoperta del paesaggio delle saline. Grandi vasche dove si raccoglie ancora oggi il sale marino tradizionale, con metodi tramandati da generazioni, poi rivenduto come uno dei souvenir prediletti dai visitatori.

Canali attraversati dai colorati moliceiros, edifici in stile art decò e una cucina che ripercorre l’intera storia del Portogallo

Aveiro spicca per la sua architettura colorata e i palazzi in stile art nouveau. Passeggiando nel centro storico, una tappa obbligata è il Museu de Aveiro, ospitato nell’ex Convento di Gesù, che custodisce opere d’arte sacra e la tomba di Santa Joana, una delle figure religiose più importanti del Portogallo.

Altra tappa da non dimenticare è la Cattedrale di São Domingos, il più antico edificio religioso della città, e il Teatro Aveirense, il cuore culturale della comunità. Per un’immersione completa nello stile liberty, il Museu Arte Nova offre una panoramica dettagliata del movimento e delle sue applicazioni locali. È possibile ammirare questi esempi fra le vie del centro, in quella zona pedonale conosciuta con il nome di Rossio che affianca il canal grande.

Le pittoresche case di Costa Nova - Aveiro
Costa Nova

Le attrazioni da non perdere

Nel quartiere centrale Beira Mar si colloca la Rua dos Combatentes da Grande Guerra è perfetta per lo shopping con le sue boutique e i negozi di artigianato. Per avere uno sguardo sulla trasformazione urbana della città l’Avenida Dr. Lourenço Peixinho regala una visione completa sulla storia architettonica del posto.

A pochi chilometri, Costa Nova incanta con le sue case a righe colorate e le spiagge atlantiche: un paradiso per surfisti, famiglie e fotografi che giungono da ogni angolo del mondo per ammirare i caratteristici scorci.

La cucina tradizionale di Aveiro

La cucina di Aveiro riflette la radicata connessione tra l’acqua e la tradizione storica. Nel cuore della laguna di Aveiro si tramanda da secoli una delle pratiche più emblematiche della cultura locale: la pesca dell’anguilla. La sua cattura avviene durante i mesi più freddi, tra novembre e febbraio, quando le anguille migrano dalle acque dolci della Ria verso l’Atlantico per riprodursi.

Ungheria e la produzione di Whisky, nuova leva turistica

Ungheria: rinascimento spiritoso nel nome del Whisky

Oltre la Pálinka, sempre più distillerie tradizionali ampliano il loro catalogo con Whisky di nuova generazione. di Alessandra Iannello


I pescatori, spesso discendenti di famiglie che si dedicano a questa attività da generazioni, utilizzano ancora i metodi di pesca tradizionali. Oggi l’attività non è solo una risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale immateriale che si cerca di preservare, grazie a progetti di valorizzazione e turismo esperienziale. Diverse cooperative locali propongono tour guidati in laguna alla scoperta di questa pratica millenaria. Partecipando a queste esperienze, i visitatori possono osservare da vicino il lavoro dei pescatori e di partecipare alla preparazione dei piatti tipici.

Gli Ovos Moles, dolcetto tipico di Aveiro
Ovos Moles

Tra i piatti più celebri è presente la caldeirada de enguias, una zuppa di anguille pescate nella laguna. La ricetta prevede la cottura con patate, cipolla, alloro e peperoncino. Oppure l’arroz de marisco, un riso ai frutti di mare cremoso e profumato, simile a una paella ma dalla diversa consistenza. È nel campo della pasticceria che Aveiro conquista davvero il palato dei visitatori grazie, ad esempio, agli ovos moles, dolcetti composti da tuorli d’uovo e zucchero racchiusi in ostie sottili. Le forme – conchiglie, barche, pesci – richiamano il legame con il mare e la laguna.

Colazione, pranzo e cena

Sull’onda della serie televisiva dello chef David Chang, questo paragrafo racchiude i migliori spot dove concedersi una pausa gastronomica degna della fama di Aveiro. Per una colazione tipica, la Confeitaria Peixinho, la più antica in città che merita una visita anche solo per la bellezza dei suoi spazi interni di recente ristrutturazione, è una garanzia. Qui si possono gustare ottimi ovos moles accompagnati da caffè portoghese. A pranzo, O Telheiro offre una delle migliori caldeiradas di anguille della città, in un ambiente semplice e autentico. Per concludere al meglio la giornata, Salpoente rappresenta l’alta cucina di Aveiro. Un ristorante stellato che reinterpreta in chiave contemporanea i piatti della tradizione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla provenienza delle materie prime.

Firenze, la più grande bellezza d’Europa, tra itinerari, sapori e arte

The Times: a Firenze la più grande bellezza d’Europa

Dall’Islanda alla Cappadocia, passando per le Alpi italiane: i 10 luoghi più affascinanti d’Europa secondo The Times, con Firenze al primo posto e una classifica che accende l’orgoglio italiano. di Giusy Dal Pos


Aveiro è facilmente raggiungibile in treno o in auto. Da Porto, dista 75 chilometri e il viaggio in treno dura meno di un’ora. Anche da Lisbona è ben collegata tramite treni ad alta velocità. L’autostrada A1 collega le principali città portoghesi, rendendo Aveiro accessibile anche per chi sceglie di viaggiare in auto, noleggiando nei principali centri urbani limitrofi.

Primavera e autunno, le stagioni di Aveiro

Il periodo migliore per visitare Aveiro è quello tra aprile e ottobre. La primavera e l’autunno offrono temperature miti e meno affluenza di turisti. L’estate invece è perfetta per godere delle spiagge vicine, come Costa Nova e Barra. Febbraio è, invece, il mese ideale per gli appassionati di gastronomia: è il momento della Festa da Ria e della pesca dell’anguilla.

Una delle bellissime spiagge di Aveiro
La costa di Aveiro (Foto: R. Resende)

Aveiro si rivela quindi una destinazione sorprendente, capace di offrire un’esperienza ricca e variegata. Dalle passeggiate tra gli edifici art nouveau alle escursioni in barca tra i canali. Dalla scoperta della pesca tradizionale dell’anguilla alla degustazione dei dolci tipici, questa città portoghese sa come conquistare il cuore dei viaggiatori.

Che siate amanti dell’arte, della natura o della buona cucina, Aveiro saprà regalarvi emozioni indimenticabili. Una meta che merita di essere scoperta con calma, lasciandosi trasportare dal ritmo lento della laguna e dalla calorosa accoglienza dei suoi abitanti. Un viaggio ad Aveiro è un’immersione in un Portogallo autentico e affascinante, lontano dalle rotte più battute, ma non per questo meno

Condividi
Scritto da
Patrizia Ferlini

Dopo la laurea in architettura ho intrapreso il grande viaggio della vita, trasferendomi negli StatiUniti. Un lavoro da cuoca che ha segnato l’inizio del mio percorso nelle cucine in giro per il mondo. A questa esperienza ne sono seguite altre, fra cui il periodo in Sudafrica. Un’ avventura da aggiungere al bagaglio e altri scenari da poter narrare. Oggi, dalla mia nuova base ligure, scrivo per testate nazionali di gastronomia, architettura e viaggi. Una voglia, quella di condividere, che non smette mai di incuriosirmi e di farmi affrontare nuove scoperte.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di sale, attraverso quattro regioni e paesaggi diversi.

Articoli correlati
Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di...

Itinerari

Polonia autentica: cosa succede quando il gusto incontra l’anima?

Un viaggio narrativo in quattro regioni polacche dove la cucina locale diventa...

VIAGGI

The Times: a Firenze la più grande bellezza d’Europa

Firenze è la città più bella d’Europa secondo The Times. Scopri le...

Foto di Mark de Jong per Unsplash sull'Overtourism
VIAGGI

Turismo al collasso: cosa sta sconvolgendo le Canarie?

Le Canarie scendono in piazza contro l'overtourism. Scopri cosa sta sconvolgendo il...

Ok