Prosecco e cocktail, l'aperitivo dell'estate
Home Taste & Co. Aperitivo all’Italiana: leggero, low alcool per godersi l’estate
Taste & Co.Banconi

Aperitivo all’Italiana: leggero, low alcool per godersi l’estate

Il vino spumante italiano più diffuso nel mondo, protagonista di quattro miscelati d'autore per l'aperitivo dell'Estate

Condividi

Ci sono abitudini e consuetudini a cui difficilmente un italiano di quelli veri, alla Toto Cutugno per intenderci, può rinunciare, il Prosecco e l’aperitivo sono tra queste. Numero che cala sorprendentemente se si tratta del lungo e gioioso periodo estivo.

Il 21 giugno è iniziata l’estate e con il suo arrivo terminano le operazioni di ristrutturazione per affrontare la famosa e terrorizzante prova costume. Si riparte con i piccoli sgarri enogastronomici. Formaggi freschi, crudi di mare, tempure di verdure e di pesce, salse agli agrumi e burro di olio extra vergine di olive. Al mare oppure in montagna, al ristorante oppure nel giardino di casa poco importa. Gli unici aspetti che contano per affrontare a modo il momento dell’aperitivo all’italiana sono la buona compagnia, il bar – quest’ultimo inteso proprio come contenitori di liquidi buoni per rinfrescare il palato, e, in taluni casi, l’anima – e naturalmente le materie prime. Tutto il resto viene da se.

Torniamo alla faccenda del bar, in estate pochi dogmi – fatto salvo per il vino con il ghiaccio che è proprio vietato dalla legge -. Basta davvero poco perché un semplice momento conviviale si trasformi in un piccolo evento gustoso e felice. Per esempio un vino bianco spumante leggero, a bassa gradazione, da bere al calice o miscelato, metodo charmat: Prosecco!

Tutti bevono e godono della leggerezza del Prosecco

Quando si parla di Prosecco, accade qualcosa di molto simile a quando si accenna alla soap Beautiful: nessuno osa ammetterlo, ma tutti seguono con passione le vicende amorose dell’ormai ultra centenaria Brooke. Allo stesso modo tutti bevono e godono della leggerezza del Prosecco, della sua freschezza e versatilità. Ma sempre con quel malcelato snobismo tipico di chi, sin dalle prime poppate, si è nutrito di Château Yquem e tuttavia fa ancora ruotare il calice come una giostra impazzita.

Prosecco, constatazione di un fenomeno

D’altronde se il Prosecco è la tipologia di vino più diffusa ci sarà un perché – più di uno in realtà, ndr – ma soprattutto ci sarà qualcuno che lo acquista e lo beve. E non solo per il prezzo: fondamentali la facilità di abbinamento e la sua naturale capacità di interpretare i gusti e le tendenze del pubblico più contemporaneo e giovane. Sempre senza allontanarsi troppo dalle sue origini e dalle sue prerogative. In sostanza torniamo a Beautiful, se continua a sfornare nuovi matrimoni è evidente che più di qualcuno partecipa ai banchetti.

Nessuna apologia sfrontata del Prosecco, bensì la semplice constatazione di un fenomeno, culturale e sociale che ha valicato i confini della Penisola. Il Prosecco è il vino delle feste in Francia come in Spagna – spesso preferito al Cava – in Brasile come sulla Fifth Avenue. Sempre per le medesime, inossidabili, ragioni: leggerezza, freschezza e versatilità. Tre elementi fondanti, che hanno puntellato la solidità di una tradizione local che si è trasformata in un brand global – come dicono all’ombra della Madonnina -.

Bianco oppure Rosè, al calice per l’aperitivo oppure a tutto pasto. In ogni momento della giornata il Prosecco resta una bevuta vincente perchè piacevole, che si vesta da accompagnatore di una pizza margherita o da ingrediente di un drink. Caso, quest’ultimo, più che interessante. Grazie alla sua capacità di armonizzarsi con vari ingredienti, il Prosecco è un protagonista versatile di ricette diverse tra loro ma sempre fresche e coinvolgenti. Il risultato sono sempre polibibite per ogni occasione, capaci in potenza di valorizzare la cultura enologica italiana.

Bloody Mary, cocktail tradizionale da abbinare a un formaggio fresco come la mozzarella di bufala

Sapori d’estate unici: caciotta, mozzarella di Bufala e cocktail

Gli abbinamenti perfetti tra Caciotta Primo Sale, Mozzarella di Bufala Campana DOP e i cocktail Gin Basil Smash e Bloody Mary per un’estate di gusto e leggerezza.


Aperitivo fresco e miscelato

Passiamo alla pratica, la tavola dell’aperitivo è già imbandita e pronta a regalarci un momento di relax. Quattro le indicazioni da seguire nella preparazione di un cocktail da aperitivo: basso contenuto di zuccheri, basso contenuto di alcool, facilità di preparazione e, ovviamente, equilibrio nell’abbinamento. Tutto seguendo lo stile e la filosofia del Prosecco e delle altre materie prime che abbiamo a disposizione, sapientemente uniti alle storie e alla fantasia dei barman.

La creazione di un cocktail infatti non è solo una questione di dosi precise e tecniche raffinate, ma un atto di suggestione, che discute e realizza emozioni. Ogni drink racconta una storia, un viaggio sensoriale che riflette la personalità del barman, la cultura locale e il carattere degli ingredienti.

Con il Prosecco come ingrediente primario o secondario, questi cocktail diventano una fusione tra tradizione, creatività, tecnica e gioco, in perfetto stile italiano. Quattro le ricette che vi suggeriamo, tutte firmate da altrettanti professionisti della miscelazione: Gian Maria Ciardulli Donna di Cuori – Cecina \ Brand Ambassador di Spirito Autoctono -, Eldis Sertani – InterContinental Rome Ambasciatori Palace – Roma-, Giacomo Tognoni – Metropolita Roma – Roma -, Alessandro PezzolaMetropolita Roma – Roma


Prosecco per brindare all'estate 2025

Bellino (Gian Maria Ciardulli)

Ingredienti: 10 cl Prosecco Doc Rosé, top di spuma di pesca bianca e agrumi, essenza di basilico vaporizzata. Bicchiere: Flute. Tecnica: Build

Ispirazione: “Il Bellini reinventato”.Gian Maria Ciardulli reinterpreta un classico veneziano, sostituendo la purea di pesca con una spuma aromatica che esalta il carattere del Prosecco DOC Rosé. L’essenza di basilico aggiunge la nota erbacea, richiamando i giardini italiani in estate.


I cocktail a base Prosecco per l'estate, freschi e frizzanti

Good Time Charlie (Eldis Sertani)

Ingredienti: 3 cl Tio Pepe, 3 cl Americano Cocchi, 3 cl Cynar, Top Prosecco Doc Brut. Bicchiere: Old Fashioned/Flute. Tecnica: Stir & Strain

Ispirazione: “Gli anni ’50 e il bar americano”, Eldis Sertani si rifà ai classici cocktail americani, con un twist italiano. Il Tio Pepe, il Cynar e l’Americano Cocchi si fondono in una composizione che bilancia amaro e dolce. Il Prosecco DOC Brut dona leggerezza e freschezza. Un drink che invita alla convivialità, ricordando i locali old-school.


Cocktail a base Prosecco per l'estate 2025

Italia da Bere (Giacomo Tognoni)

Ingredienti: 2 cl Bitter Rosso Corso Italia, 1 cl Amaro Lucano, 2 cl Morellino di Scansano, 1 cl Ver-mó Vermouth di Torino Rosso, 2 Dash Orange bitter, Top Prosecco Doc Brut. Glass: Flute. Tecnica: Build

Ispirazione: “I sapori italiani”. Giacomo Tognoni celebra il patrimonio enologico e liquoristico italiano. Bitter Corso Italia, Amaro Lucano e Morellino di Scansano si fondono in un drink che omaggia il Bel Paese, con il Prosecco DOC Brut a simboleggiare la tradizione delle bollicine italiane


Prosecco il re dei vini per l'estate

The Italian Job (Alessandro Pezzola)

Ingredienti: 2cl Gin Lacum, 2 cl Italicus Rosolio di bergamotto, 1 cl Mancino Vermouth Sakura, 2,5 cl Fake lime, 1,5 cl Sciroppo di zucchero, top Prosecco Doc Rosè. Bicchiere: Flute. Tecnica: Build

Ispirazione: “Viaggio in Italia”, Alessandro Pezzola crea un cocktail che rappresenta un percorso attraverso le eccellenze italiane: il Gin Lacum dal Lago di Como, l’Italicus al bergamotto e il Vermouth Mancino. Il Prosecco DOC Rosé sigilla l’armonia con il suo perlage raffinato.

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Il momento in cui Sinner ha capito di aver vinto la finale di Wimbledon
SpigolatureSport

E finale fu: Sinner finalmente sul trono di Wimbledon 2025

C’erano poche certezze su questa partita. Su una però non c’erano dubbi. Non si sarebbe risolta in 58 minuti come la finale femminile...

Articoli correlati
L'edizione 2025, tenutasi a Roccella Jonica, al limite con la Basilicata, è stato un successo di gusto e solidarietà
Taste & Co.

BOB FEST 2025: in scena una Calabria unica, golosa e solidale

Un assaggio dell'emozione del BOB FEST 2025 in 10 piatti. La Calabria...

Le birre dell'estate sono low alcol o addirrittura senza alcol e si abbinano a piatti leggeri e salutari
Taste & Co.

Zero alcol, massimo gusto: le birre dell’estate consapevole

Un trend in crescita che racconta una trasformazione culturale, con abbinamenti sorprendenti...

Il gelato è uno dei must dell'estate, se scelto con i giusti ingredienti e non carico di zuccheri può anche essere un valevole alleato per l'abbronzatura
Taste & Co.

Dall’AI al retrò anni ’80: le novità gelato dell’estate 2025

Il gelato si reinventa tra nostalgia e innovazione. Gusti creati dall’AI, ritorni...

La caciotta primo sale del Molise, formaggio perfetto da abbinare al basil smash in estate
Taste & Co.

Sapori d’estate unici: caciotta, mozzarella di Bufala e cocktail

Gli abbinamenti perfetti tra Caciotta Primo Sale, Mozzarella di Bufala Campana DOP...

Ok