Alcaraz vince Roland Garros 2025 contro un Sinner combattivo e grandioso
Home TEMPO LIBERO Alcaraz vince Roland Garros contro un grande Sinner. Cinque set e un duello leggendario
TEMPO LIBEROSport

Alcaraz vince Roland Garros contro un grande Sinner. Cinque set e un duello leggendario

Contro un Alcaraz "side B", Sinner perde la più lunga delle finali di Roland Garros nella storia del torneo.

Condividi

Carlos Alcaraz vince Roland Garros 2025 nella finale più lunga nella storia del torneo francese, contro un Sinner potente e concentrato, ma non ancora in palla.

Il Philippe Chatrier, tempio del tennis, si è trasformato in un’arena infuocata. Non solo per il sole cocente di un giugno anomalo, ma per l’energia elettrica che vibrava densa nell’aria, presagio di uno scontro che avrebbe segnato la storia. Danza, musica e una coreografia spettacolare hanno introdotto l’atto finale del singolare maschile del Roland Garros, preparando il terreno per l’ingresso dei gladiatori moderni: Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale, e Carlos Alcaraz, l’enfant prodige spagnolo numero due. La finale più attesa, lo scontro tra due fenomeni che stanno riscrivendo le regole del gioco. La loro prima finale Slam uno contro l’altro. 

Un campo di battaglia infuocato

Le 15:30 circa hanno segnato l’inizio di questa epica contesa – un orario che, diciamocelo, ha fatto storcere il naso a molti, con quel pensiero insistente del cambio asfalto sotto il sole di agosto a incombere (ndr) -, ma nulla ha potuto smorzare l’ardore della sfida. Dentro e fuori dal rettangolo di terra rossa.

Sinner e Alcaraz sono arrivati a questa battaglia dopo aver dominato gli ultimi cinque Slam, spartendosi la gloria come antichi eroi: Australian Open 2024, US Open 2024 e Australian Open 2025 per l’azzurro, Roland Garros 2024 e Wimbledon 2024 per lo spagnolo. Tre Slam per Sinner, quattro per Alcaraz – che vanta anche US Open 2022 e Wimbledon 2023 -, e 19 titoli a testa nel circuito maggiore. Numeri che parlano chiaro: siamo di fronte a una rivalità leggendaria, destinata a infiammare gli animi per anni a venire. Ma i due pensano al contemporaneo, al subito, qui adesso. In palio duemila punti per il vincitore, 1300 per il finalista. Sinner, già numero 1 ATP live con 10880 punti, vincendo salirebbe a 11580, consolidando il suo regno. Alcaraz, secondo con 8150, arriverebbe a 8850, insidiando la leadership.

Il dominio iniziale di Sinner

Sinner ha marciato spedito verso la finale, quasi senza incontrare resistenza, come un generale che guida le sue truppe alla vittoria: Rinderknech (6-4 6-3 7-5), Gasquet (6-3 6-0 6-4), Lehecka (6-0 6-1 6-2), Rublev (6-1 6-3 6-4), Bublik (6-1 7-5 6-0) e Djokovic (6-4 7-5 7-6), senza cedere un set. Alcaraz invece ha dovuto lottare di più, superando ostacoli con la tenacia di un guerriero: Zeppieri (6-3 6-4 6-2), Marozsan (6-1 4-6 6-1 6-2), Dzumhur (6-1 6-3 4-6 6-4), Shelton (7-6 6-3 4-6 6-4), Paul (6-0 6-1 6-4) e Musetti (4-6 7-6 6-0 2-0 rit.). Due percorsi diversi, ma entrambi culminati nell’atto finale.

Errani e Paolini esultano, sono le campionesse in doppio agli IBI25 di Tennis (foto FITP)

Tennis Mania: il gioco che diventa (finalmente) popolare

Dagli olé per Jasmine ai “Daje Roscio!” per Jannik, l’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia si trasforma in uno stadio. Più che un torneo, un fenomeno culturale. di Chiara Maria Gargioli

L’atmosfera al Roland Garros, sempre un mix di eleganza e passione sportiva, è fremente, il pathos è vibrante. Sugli spalti, accanto alle magliette e ai cappellini dei giocatori, si notano abiti leggeri, cappelli di paglia e occhiali da sole di design, tipici di una giornata estiva trascorsa all’aperto. Molti spettatori – registrato il sold out in ogni posizione – hanno sfoggiato i colori delle loro bandiere, con un trionfo di tricolori italiani e vessilli spagnoli. Numerose, come prevedibile, le celebrità che hanno gremito gli spalti del Philippe Chatrier. Da Dustin Hoffman con la moglie Lisa a Natalie Portman, Pharrell Williams, Spike Lee, Andre Agassi e tanti altri appassionati del grande tennis. La tensione è palpabile, il pubblico che sostiene a gran voce entrambi i giocatori. Sui social media, l’hashtag #SinnerAlcaraz è schizzato in cima alle tendenze mondiali, con commenti e reazioni da ogni angolo del pianeta.

Alcaraz risponde colpo su colpo

Gli elementi per una battaglia epica ci sono tutti. E la battaglia inizia con Sinner che è parte a razzo, conquistando il primo set 6-4 con un tennis solido e potente, sferrando colpi precisi e mettendo alle corde l’avversario. Nel secondo set, l’azzurro continua a macinare il gioco, portandosi sul 3-0, dimostrando una precisione al servizio e una capacità di variare i colpi che mettono in difficoltà Alcaraz.

Lo spagnolo sembra leggermente contratto, forse sente emotivamente vivida la pressione della sua prima finale Slam. Come potrebbe essere il contrario. Ma Alcaraz è un combattente nato, la reazione è dirompente ma non penetrante. La forza della disperazione, restituisce un secondo set estremamente combattuto. Un vero braccio di ferro arrivato al tie-break, dove Sinner ha comunque la meglio, ma lo spagnolo lascia presagire una ripresa incredibile.

Il quinto set decisivo

E infatti arriva il cambio di rotta. Dopo aver ceduto i primi due set, Alcaraz suona la sua personale carica e alza il livello del suo gioco, mettendo pressione su Sinner con una varietà di colpi e una notevole capacità di recupero. Conquista il terzo set per 6-3 e ingaggia una battaglia intensissima, racchetta tra i denti, nel quarto. Sinner con un break di vantaggio e tre match point, lascia spazio allo spagnolo, più chirurgico e concentrato, che mostra una incredibile resistenza, anche per superare un tie-break al fulmicotone.

Sinner perde con Alcaraz la finale del Roland Garros

Due set a testa, si va al quinto sotto lo sguardo attonito di Spike Lee, incredulo davanti all’intensità dei due mostri in campo. Il Philippe Chatrier si trasforma in un’arena dove i tori sono due e il sangue che scorre è sudore. Le gambe dell’italiano vibrano sotto il sussurro fastidioso dei crampi, lo spagnolo continua a tenere e porta il giocatore altoatesino sul 2 a uno. Ma non si molla. Sino all’ultimo fiato. È la finale di Roland Garros, non si può mollare.

Alcaraz va oltre ogni sacrificio

L’atmosfera sugli spalti è elettrizzante, il pubblico assiste con il fiato sospeso a questa conclusione al cardiopalma. Sui social media, l’entusiasmo è alle stelle, con milioni di appassionati che commentano ogni punto e ogni colpo di scena di questa finale indimenticabile. 

Un tennis bellissimo, sempre in tensione. Sul 3 a 2 del quinto set per Alcaraz, il Rolex del campo segna 4 ore e 45 di gioco. Ma ancora si susseguono grandi passanti, allunghi, prime palle intense e potenti. Un vero scontro all’ultimo sangue, ogni punto è stato una piccola vittoria, ogni scambio un atto di eroismo.

Sino al super tie break. Sacrificio finale al quale arriva solo Alcaraz, nonostante Sinner abbia lottato senza respiro, lo spagnolo ha saputo gestire la pressione e consolidare il suo vantaggio. Con un’ultima dimostrazione di forza e determinazione, il giocatore spagnolo ha conquistato Roland Garros 2025, al termine di una battaglia leggendaria, durata oltre cinque ore, la più lunga nella storia del torneo francese.

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Uno dei cartelli indicativi del bellissimo itinerario della Via del Sale, da Varzi a Portofino, passando per Recco
VIAGGI

Via del Sale: guida completa al trekking da Varzi a Portofino

Un itinerario di 85 km che ripercorre le orme dei commercianti di sale, attraverso quattro regioni e paesaggi diversi.

Articoli correlati
For Your Sake: il film vincitore del Taormina Film Festival 2025
TEMPO LIBERO

Taormina Film Fest 2025: stelle, cinema e fascino irresistibile

La 71ª edizione del festival incanta con star internazionali, film d'autore e...

I Ponti di Madison County compie 30 anni
TEMPO LIBERO

Ponti di Madison County: 30 anni di amore e magia

Nel 1995 Clint Eastwood firmava un film che ha riscritto il romanticismo...

La Nazionale Italiana di Calcio è in crisi, il rischio di non accedere ai Mondiali 2026 è molto alto
TEMPO LIBEROSport

Crisi Nazionale Italiana di calcio: un altro futuro è possibile, se lavoriamo adesso

Di cosa c’è bisogno per accedere ai Mondiali 2026, le probabili cause...

TEMPO LIBERO

Mani Nude: pugni e disumanità nel thriller con Alessandro Gassmann

Alessandro Gassmann è Minuto, ex pugile senza scrupoli, nel film tratto dal...

Ok