“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene” lo insegnava Virginia Wolf e la stessa regola vale ancor di più in estate. Durante la bella stagione infatti (ancor più se si vuole una bella abbronzatura, ndr) occorre aver cura del proprio corpo e della pelle visti gli aumenti repentini delle temperature già prima del 21 giugno. Nella dieta giornaliera di questi tempi roventi più degli altri periodi dell’anno dovrebbe essere buona norma di ognuno di noi introdurre frutta e verdura di stagione e naturalmente bere tanta acqua, almeno due litri al giorno, per favorire l’idratazione delle cellule così da avere una pelle sana.
Vuoi un’abbronzatura invidiabile? Ecco i nostri consigli
L’obiettivo della maggior parte di noi in estate, diciamoci la verità, è avere un’abbronzatura dorata e luminosa. Per ottenere il tanto ambito traguardo è bene, oltre a proteggersi con creme solari, anche assumere i giusti alimenti che favoriscono l’azione del sole sulla pelle. Tra i cibi che dovremmo consumare ci sono soprattutto carote, pomodori, cetrioli, peperoni, albicocche, ciliegie, melone, anguria, pesche, mandorle, semi di girasole e avocado. Sono tutti preziosi alleati per una tintarella da sogno dato che contengono licopene, betacarotene, vitamine A, C ed E.

Spoiler: meglio evitare diete aggressive durante l’estate
La parola chiave è moderazione: le regole principali per idratare la pelle sono infatti un giusto equilibrio a tavola e l’assunzione di almeno due litri d’acqua al giorno. Regimi dietetici troppo drastici o ipercalorici come il consumo di zuccheri semplici, grassi “cattivi”, bevande gassate e alimenti dell’industria alimentare possono interferire con il turnover cellulare e danneggiare la barriera protettiva della pelle.
È piacevole mettersi al sole per ottenere un’abbronzatura perfetta, soprattutto dopo un bagno al mare o in piscina, ma i raggi UV, quando penetrano nella pelle, producono i radicali liberi che ossidano le cellule a discapito del collagene e dell’elastina (fondamentali per l’idratazione e l’elasticità del tessuto connettivo) accelerando il processo di invecchiamento cutaneo. È bene quindi, per mantenere una pelle giovane e curata, mangiare frutti rossi come lamponi, more, mirtilli e ribes ma anche alimenti ricchi di Omega-3 tra i quali ci sono le noci, il salmone, i semi di lino, il tonno, le aringhe e le verdure a foglie verdi. Grazie a questi cibi la pelle resta elastica con minor rischio di irritazioni cutanee ed eritemi solari.

L’importanza dell’idratazione
Oltre all’acqua l’alimento che non deve mai mancare sulle tavole estive è l’anguria, ricca di carotenoidi, vitamina A, C, con oltre il 90% d’acqua e sali minerali come potassio e magnesio, utili per combattere il caldo e affrontare al meglio le giornate afose. Inoltre un’ottima idea è bere tisane fredde, centrifugati e frullati di frutta e verdura, rigorosamente di stagione.
La fantasia può venirci incontro in questo periodo caldo per preparare piatti dai colori dell’arcobaleno: infatti la variazione di alimenti di diverso colore permette di assumere le giuste vitamine e gli antiossidanti. Un esempio di pietanza di questo tipo potrebbe essere rappresentato da un’insalata di salmone con cetrioli, pomodori, peperoni, farro, cavolo cappuccio, ravanello e melone.

Dall’AI ai retrò anni ’80: tutte le novità gelato dell’estate 2025
Il gelato si reinventa tra nostalgia e innovazione. Gusti creati dall’AI, ritorni vintage e boom vegano raccontano una stagione tutta da assaporare. di Patrizia Ferlini
Un menu amico dell’abbronzatura
Durante l’estate, a causa del caldo, non si ha voglia di cucinare: per favorire un’abbronzatura sana e luminosa, consigliamo un menu semplice ma ricco di betacarotene, vitamina C ed E, Omega-3 e tanta acqua. Dalla colazione alla cena, frutta e verdura, pesce azzurro, frutta secca e cereali integrali aiutano a nutrire la pelle e proteggerla dal sole.
Colazione
- Uno yogurt greco bianco con frutta di stagione e una manciata di noci (omega-3)
- Tè verde
Spuntino mattutino
- Un centrifugato di arance e carote (ricche di carotenoidi e vitamina A e C)
- Qualche mandorla (antiossidanti e vitamina E)
Pranzo
- Insalata colorata con:
- cetrioli
- pomodori
- rucola e spinaci freschi
- mais
- semi di girasole
- condita con olio extravergine d’oliva e limone
- Filetto di salmone al forno (omega-3 e vitamina D)
- Pane integrale o una piccola porzione di quinoa
- Acqua naturale o una tisana fredda alla menta
Spuntino pomeridiano
- Una fetta di pane con avocado
Cena
- Crema di zucca e carote con curcuma e zenzero (azione antinfiammatoria e stimolo per la melanina)
- Petto di tacchino alla griglia (proteine + zinco)
- Insalata di pomodori, lattuga e radicchio (licopene, carotenoidi e vitamina A)
- Una fetta di anguria come dessert
Inserisci commento