La caciotta primo sale del Molise, formaggio perfetto da abbinare al basil smash in estate
Home Taste & Co. Sapori d’estate unici: caciotta, mozzarella di Bufala e cocktail
Taste & Co.

Sapori d’estate unici: caciotta, mozzarella di Bufala e cocktail

Gli abbinamenti perfetti tra Caciotta Primo Sale, Mozzarella di Bufala Campana DOP e i cocktail Gin Basil Smash e Bloody Mary per un'estate di gusto e leggerezza.

Condividi

Per qualche mese diciamo addio ai sapori complessi e ai piatti elaborati, il caldo della bella stagione ci invoglia a mangiare fresco e leggero. Insalate miste o pomodori conditi con un sottile filo d’olio buono sono gli accompagnamenti perfetti per un assaggio di formaggi da scegliere fra quelli non stagionati dal gusto buono del latte appena munto.

Ma l’estate è anche la stagione dove possiamo osare di più, o quanto meno credere di poter osare di più. È quel periodo dell’anno durante il quale anche una sola idea, un immagine, un colore più sgargiante e intenso ci danno la sensazione di leggerezza. Il frenetico avvicendarsi delle giornate in autunno e inverno, lasciano il passo alla cadenza più misurata della primavera-estate, anche a tavola e ancora di più nel bicchiere.

Pochi ingredienti, un formaggio fresco e un buon cocktail, e la tela della nostra tavola si colora di gusto e sapore. Due i formaggi, la Caciotta Primo Sale del Molise e la Mozzarella di Bufala Campana Dop, e due i cocktail suggeriti Gin Basil Smash e Bloody Mary. Ma se diamo ascolto al nostro palato baloccando con gli ingredienti, è certo che possiamo decuplicare le emozioni e gli abbinamenti.

Caciotta Primo Sale del Molise

La Caciotta Primo Sale è un formaggio fresco dalle origini antichissime. Il suo nome deriva dal processo di produzione che prevede una sola salatura e un brevissimo tempo di maturazione. A seconda degli usi dei singoli territori può essere prodotto con latte di capra, vaccino o misto a cui vengono aggiunte piccole quantità di caglio.

La particolarità di questo formaggio dalla crosta molto sottile di colore bianco o giallo paglierino, è la trama che si può vedere sulla superficie e che si forma grazie alle fruscelle, piccoli cestelli che una volta erano realizzati con rametti di vimini intrecciati, nelle quali viene messo a maturare. Il suo gusto è fresco e sapido con sentori aciduli di cagliata fresca. È un formaggio decisamente magro, perfetto per la prova costume.

Basil Smash, cocktail perfetto per l'abbinamento con un formaggio fresco e estivo
Basil Smash e Caciotta Primo Sale del Molise

L’abbinamento: Gin Basil Smash

Servono sapidità, note vegetali e lievemente agrumate, avvolgenti profumi mediterranei: Gin Basil Smash, in riassunto, la polibibita più indicata. 45 ml di gin secco, poco floreale e dalle note marine, due i suggerimenti U’Mauru Gin oppure Acquamaris Distilled Dry Gin. Entrambi dry e di grandiosa sapidità sospinta dalle botaniche principali: l’alga marina da cui prende il nome nel primo caso, l’acqua di mare nel secondo. 30 ml succo di limela ricetta originale prevede il limone, noi preferiamo il lime perché contiene meno zuccherobasilico dalle foglie grandi e profumate, tanto ghiaccio.

Semplice non solo per il ridotto numero di materie prime necessarie, ma anche nella preparazione: raffreddare un bicchiere old fashioned riempiendolo sino all’orlo di ghiaccio – attenzione al ghiaccio, deve essere pieno e prodotto con acqua filtrata. Il ghiaccio, non è un’accessorio, ma uno degli ingredienti principali del cocktail! -.

Nel frattempo in un Boston mettiamo le foglie di basilico, alcune spezzate altre intere, aggiungere il succo di lime, il gin e il ghiaccio. Shakerariamo con grande energia. Svuotiamo il bicchiere dal ghiaccio, posizioniamo lo Strainer sul Boston e versiamo nel bicchiere filtrando con il colino. Drink pronto.

La sapidità del gin, le note vegetali intense e gli essenziali del basilico estratti con la shakerata renderanno l’assaggio della Caciotta Primo Sale del Molise cremoso, intenso e profumato. I cenni agrumati del succo di lime si amalgamano sensibilmente con le note acidule della cagliata. L’acuto del latte fresco troverà appoggio esplosivo del basilico, il tenore alcolico del gin, seppure alleviato dalla diluizione renderà il sorso fresco domando la parte più grassa della caciotta.

Mozzarella di Bufala Campana DOP

La regina dei formaggi è senza dubbio la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Simbolo da sempre dell’eccellenza italiana visto che i primi documenti storici sulla mozzarella testimoniano come nel XII secolo i Monaci del monastero di San Lorenzo in Capua erano soliti offrire ai pellegrini un formaggio denominato mozza o provatura, accompagnato da un pezzo di pane.

Prodotta solo con latte di bufala intero fresco proveniente da Campania – province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento -, Lazio – province di Latina, Frosinone e Roma -, Puglia – provincia di Foggia – e Molise – comune di Venafro-, caglio e sale. La mozzarella prende il nome dal verbo “mozzare”, un’operazione antica, che consiste nel forgiare con le mani il pezzo di cagliata filata, staccandolo con gli indici e i pollici.

Bloody Mary, cocktail tradizionale da abbinare a un formaggio fresco come la mozzarella di bufala
Bloody Mary da abbinare alla Mozzarella di Bufala Campana Dop

L’abbinamento: Bloody Mary

Quando pensate alla Mozzarella di Bufala Campana, burrosa, ricca di sapore e fresca qual è il coprotagonista nel piatto che vi viene in mente prima di qualsiasi altro?… Esatto, proprio quello: il pomodoro, che sia un cuore di bue o un datterino, il pomodoro è il compagno ideale, sempre. Si ovviamente, anche il pane cafone e l’olio extra vergine di oliva. Ma il gustoso frutto, la polpa e il succo stanno alla Mozzarella di Bufala Dop, come Alladin a Jasmin, Totò a Peppino, Kate a William.

Quindi abbinamento per concordanza come direbbe un esperto Sommelier. Bloody Mary e mozzarella di bufala, che sia in versione “al morso”, firma marcante della pizza oppure in una freschissima Caprese. Cocktail facile da preparare, gustoso a tutto pasto, perfetto per l’aperitivo di metà giornata, come per quello serale. Certamente, insieme al Martini Dry, la polibibita più gastronomica e personalizzabile sulla base dei propri gusti.

Più o meno sapido, più o meno dolce, più o meno saporito. Semplicemente modificando la tipologia di pomodoro – non sia mai che vi venga in mente di utilizzare la conserva di pomodoro, salvo non sia quella preparata dalla nonna pugliese. Occhio che è considerato reato in molti Paesi ! -, possiamo ottenere twist di Bloody Mary completamente diversi senza troppe difficoltà.

Partiamo dagli ingredienti: 45 ml di vodka – suggerimento: Svergognata Premium Vodka, prodotta in Puglia con grani locali, qui la scheda di assaggio -, 90 ml di succo di pomodoro, succo di limone fresco, poche gocce di Salsa Worchestershire, sale, peperoncino, ghiaccio, un costa di sedano.

Pasta d'estate: 5 ricette golose fresche e da abbinare

Pasta da amare: 5 ricette da fare adesso (e una storia unica)

È il nostro piatto del cuore, il nostro buongiorno e il nostro piano B. Ecco 5 ricette estive per amarla ancora di più (con un pizzico di storia). di Federica Massari

L’importanza del pomodoro nell’abbinamento

Scegliamo i pomodori in base al risultato che vogliamo ottenere. I Camone se vogliamo più acidità, i Corbarino se vogliamo dolcezza, il San Marzano Dop se vogliamo colore intenso e aromaticità, giusto per fare qualche esempio. Raffreddiamo un bel bicchiere con abbondante ghiaccio, nel frattempo lavoriamo i pomodori insieme a mezzo peperoncino con un semplice passaverdure, per due volte.

Il succo ottenuto riversiamolo nel Boston, aggiungiamo il succo di limone, un pizzico di sale, tre gocce di Salsa Worchestershire, 3 cubetti di ghiacciopieno! – e, infine, uniamo la vodka. Mescoliamo energicamente. Assaggiamo e regoliamo i sapori. Prendiamo i calici ben refrigerati, appoggiamo un colino e versiamo il contenuto del Boston. Non serve altro ghiaccio, il drink è pronto. Prima di ogni sorso, con la costa di sedano che abbiamo utilizzato come guarnizione, mescoliamo il contenuto del calice.

Affinità elettive tra sapori

Materia solida e materia liquida si incontrano riconoscendosi come pari. Giro di parole da narratore per evidenziare il quasi perfetto – la perfezione non esiste – abbinamento di equilibrio tra gusto, leggerezza e profumi intensi. La gradazione alcolica ridotta dalla diluizione, consente sorsi più intensi, le affinità tra le materie prime corrono sul filo dell’alternanza. Il latte – cacciato! – dalla mozzarella garantisce un morso avvolgente e pieno. L’untuosa opulenza della Bufala Dop, scivola via sorso dopo sorso – o Blody Mary dopo Blody Mary -, lasciando spazio al vigore del sapore.

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

Il momento in cui Sinner ha capito di aver vinto la finale di Wimbledon
SpigolatureSport

E finale fu: Sinner finalmente sul trono di Wimbledon 2025

C’erano poche certezze su questa partita. Su una però non c’erano dubbi. Non si sarebbe risolta in 58 minuti come la finale femminile...

Articoli correlati
L'edizione 2025, tenutasi a Roccella Jonica, al limite con la Basilicata, è stato un successo di gusto e solidarietà
Taste & Co.

BOB FEST 2025: in scena una Calabria unica, golosa e solidale

Un assaggio dell'emozione del BOB FEST 2025 in 10 piatti. La Calabria...

Le birre dell'estate sono low alcol o addirrittura senza alcol e si abbinano a piatti leggeri e salutari
Taste & Co.

Zero alcol, massimo gusto: le birre dell’estate consapevole

Un trend in crescita che racconta una trasformazione culturale, con abbinamenti sorprendenti...

Il gelato è uno dei must dell'estate, se scelto con i giusti ingredienti e non carico di zuccheri può anche essere un valevole alleato per l'abbronzatura
Taste & Co.

Dall’AI al retrò anni ’80: le novità gelato dell’estate 2025

Il gelato si reinventa tra nostalgia e innovazione. Gusti creati dall’AI, ritorni...

Prosecco e cocktail, l'aperitivo dell'estate
Taste & Co.Banconi

Aperitivo all’Italiana: leggero, low alcool per godersi l’estate

Il vino spumante italiano più diffuso nel mondo, protagonista di quattro miscelati...

Ok